È già da un po’ di tempo – due anni per la precisione – che sentiamo parlare del nuovo Registro CONI e delle importanti novità introdotte.
PREMESSE – IL CONI ORGANISMO CERTIFICATORE
Dopo un 2018 con funzionalità limitate, a partire dal primo gennaio del
2019 il Registro Coni ha definitivamente cambiato volto riformando la
sua precedente conformazione e i propri requisiti per il mantenimento
dell’iscrizione e conseguentemente del riconoscimento sportivo.
Prima di iniziare a parlare del Registro occorre fare due premesse. La
prima è la conferma che il Coni è l’unico organismo certificatore
dell’effettiva attività sportiva dilettantistica svolta, dove per
attività sportiva dilettantistica il riferimento è l’elenco delle
discipline sportive definite con la delibera del CONI numero 1569 del
maggio 2017. La seconda premessa riguarda invece l’iscrizione al
Registro CONI: lo strumento adottato dal CONI per riconoscere
definitivamente ai fini sportivi una associazione o società è il
Registro, ovvero l’iscrizione dell’ente all’interno dello stesso.
Fissati questi punti è adesso più chiaro che dalla variazione delle
regole di funzionamento di iscrizione al Registro e di mantenimento
della stessa potrebbero derivare pesanti conseguente per le Associazioni
o Società sportive dilettantistiche.
Pagine
▼
giovedì 29 agosto 2019
mercoledì 7 agosto 2019
Lo sport cambia pelle
Approvato il disegno di legge. Ora, un tavolo di confronto.
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge "Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione", collegato alla manovra di finanza pubblica, di cui il presidente ASI Claudio Barbaro è stato relatore.
Il presidente ASI Claudio Barbaro è stato il relatore del disegno di legge con cui il Governo ha proposto un'ampia delega volta a ridisegnare il settore e a proseguire il riordino del sistema secondo alcune linee guida tra cui: una revisione del ruolo del CONI, ricondotto prevalentemente alla funzione di Comitato olimpico, una ridefinizione del ruolo delle istituzioni scolastiche nella diffusione della cultura sportiva; una modifica degli aspetti giuslavoristi di area, oltre ad altri aspetti.
Il Governo, durante i lavori parlamentari, ha accolto un ordine del giorno presentato dal presidente ASI Barbaro con cui il primo si impegna ad armonizzare i principi della carta olimpica nel processo legislativo che darà sostanza ai principi espressi nel disegno di legge delega ed ad aprire un tavolo di confronto con tuttI i protagonisti del mondo sportivo.
La relazione del Senatore Barbaro
Riportiamo l’intervento del presidente Claudio Barbaro nella qualità di relatore del disegno di legge di riforma del sistema sportivo.
Riportiamo l’intervento del presidente Claudio Barbaro nella qualità di relatore del disegno di legge di riforma del sistema sportivo.