lunedì 28 luglio 2025

Bellezza e Cultura a Tivoli con il Prof. Umberto Galimberti e ASI


Il secondo evento di ASI Cultura, programmato nel cartellone della rassegna VILLAESTATE 2025 presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, ha portato in dono dell'attentissimo pubblicato presente (già soldout da diverse settimane) un gigante della cultura italiana; il Prof Umberto Galimberti con la lectio magistralis dal titolo: "La Bellezza. Legge segreta della vita".
Un successo straordinario, oltre un'ora e mezza a ritmo incessante, con un excursus storico del concetto di Bellezza attraverso concetti filosofici, richiami alle varie forme di religione fino a esempi pratici del vivere comune.

Il Prof. Galimberti ha tenuto incollati al discorso i fortunati 200 spettatori (limite massimo consentito per motivi di sicurezza dal Santuario) che sono riusciti a prenotare un posto, portando ciascuno in un viaggio introspettivo profondo sull'esistenza stessa della Bellezza, concludendo la dissertazione con un incitamento a farsi travolgere e "inquietare" dalla stessa per scoprire l'unico senso possibile della vita: Amare.

Un'organizzazione importante, imponente, magistralmente realizzata dai due Direttori Artistici, Michele Cioffi Responsabile Nazionale Area Cultura ASI ed Elisabetta Pamela Petrolati Responsabile del Settore Multilateralismo Umanitario e Sociale ASI. Insieme anche la grande responsabilità di formulare le ultime due domande al Prof Galimberti su due temi scottanti, il Genocidio di Gaza e il rapporto tra la Bellezza e i nostri ragazzi immaginando quale futuro.
Così il Prof. Galimberti: "L'oscenità di quello che sta succedendo in Palestina, ha ribaltato qualsiasi regola di Diritto Internazionale sia in tempi di pace che di guerra. Questo ha fatto perdere il senso della misura e piombare le coscienze di tutti noi nell'oscurità, abituandoci meschinamente a girarci dall'altro lato. È tempo di agire! In questo stesso senso, dobbiamo credere nei nostri ragazzi, troppo spesso vilipesi da un sistema scolastico inadeguato e da valori di educazione familiari sempre più difficili da riscontrare."

Si ringrazia, per aver sostenuto e reso possibile l'evento, ospitandolo nel meraviglioso sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO Santuario di Ercole Vincitore, tutta la dirigenza e l'apparato organizzativo di Villa d'Este e Villa Adriana. In particolare Elisabetta Scungio, Dirigente Delegata dal Direttore Generale Musei, Massimo Osanna del complesso delle ville e del santuario; Lucilla D'Alessandro, Responsabile dell'Ufficio Comunicazioni insieme a Giuseppina Morrone; Viviana Carbonara, Funzionario Responsabile del sito del Santuario Ercole Vincitore e Responsabile degli eventi culturali dell'Istituto insieme a Sara Tarissi De Iacobbis. Si ringrazia l'associazione Parchi Letterari che ha collaborato a tutta la rassegna culturale.

ASI Calcio Lazio – Premiazioni campionati tornei calcio a 11


Il 24 di luglio, presso lo stadio dei Ferriovieri D.L.F., si sono tenute le premiazioni finali dei campionati e tornei di calcio targati ASI Lazio.

Nel campionato di calcio over 35 ARTI & MESTIERI come ogni anno è stata organizzata la raccolta fondi tra giocatori, direttori di gara, dirigenti, in favore dell’ associazione Salvamamme e Salvabebè.

Associazione che opera, da oltre quindici anni, intervenendo nei momenti cruciali dell’abbandono e della solitudine delle mamme e delle famiglie in condizioni di grave disagio socio-economico, negli ultimi tempi della gravidanza, nei giorni difficili dopo il parto e nel primo anno della maternità.  Ma subito dopo il supporto si estende all’ambito sanitario, psicologico, legale, logistico, pedagogico, formativo.

Presente alla serata il presidente Regionale ASI Lazio, Roberto Cipolletti, il quale si è complimentato con tutti gli addetti ai lavori per l’ottimo risultato ottenuto sia in campo che fuori dal campo, consegnando, poi, al presidente dell’associazione Salvamamme & Salvabebè, Maria Grazia Passeri, l’assegno di € 5.500 della raccolta benefica.

domenica 13 luglio 2025

De Giovanni incanta Tivoli

Venerdi 11 luglio, presso il  Santuario Ercole Vincitore di Tivoli, durante la rassegna “VILLAESTATE 2025” si è tenuto l’incontro con l'autore Maurizio de Giovanni e il suo "Il Pappagallo muto. Una storia di Sara".

Una notte magica, dove ogni tassello è risultato fondamentale e prezioso per la riuscita di un evento unico. Raffinata conversazione accolta in un luogo bellissimo, il Santuario di Ercole Vincitore, situato nell'ambito delle Ville di Tivoli (Adriana e d'Este) che godono del Patrimonio dell'Umanità Unesco e di un tramonto mozzafiato.

Ma soprattutto lui, Maurizio de Giovanni, assoluto protagonista della serata: due ore incalzanti, partecipate, emotivamente penetranti nel cuore delle 200 persone presenti (limite massimo consentito per la serata dal Santuario). De Giovanni ha donato tutta la sua competenza, la sua profondità arricchita da un'ironia unica, rispondendo alle domande poste dai due direttori artistici della serata, Michele Cioffi Responsabile Nazionale ASI Cultura ed Elisabetta Pamela Petrolati, Responsabile Nazionale Multilateralismo umanitario e sociale ASI.

Un ritmo incessante, coinvolgente tra domande sulla sua recente opera letteraria. I temi toccati sono stati la personalità di Sara, il significato e il simbolismo di un titolo così originale, e ancora cosa significa essere scrittori al giorno d'oggi. Ma sono stati affrontati anche argomenti di natura più trasversale che hanno toccato temi importanti che scuotono la nostra vita quotidianamente: la guerra, i giovani, il potere fino alla vita nelle carceri.
"Dobbiamo insegnare ai giovani a non voltarsi dall'altro lato riguardo alle ingiustizie perpetrate davanti ai nostri occhi. Bisogna indignarsi e far valere dei principi morali oggi oggettivamente sopiti soprattutto tra chi detiene il potere".

mercoledì 9 luglio 2025

Danza, Successo per il I Concorso Nazionale “Premio Iuno Sospita” a Lanuvio


Dal 3 al 5 luglio 2025, la suggestiva dimora storica di Villa Sforza Cesarini ha ospitato il Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita”, evento inserito all’interno del progetto regionale “Villa Sforza: tra mito e realtà”, finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale attraverso le arti performative.

Promosso dal Comune di Lanuvio e dallo stesso finanziato, unitamente alla Regione Lazio e organizzato in collaborazione con ASI – Comitato Provinciale di Roma e con il Centro Culturale Danza di Lanuvio diretto da Floriana Galieti, il concorso ha visto la partecipazione di giovani danzatori provenienti da tutta Italia, offrendo tre giornate intense di formazione, confronto e spettacolo.

Il 3 luglio si è aperto con prove spazio e masterclass guidate da professionisti di rilievo come Gerardo Porcelluzzi, Michael Fuscaldo, Kristian Ratevossian e Riccardo Ciarpella, che hanno anche composto la giuria ufficiale del concorso.

Il 4 luglio è stata la giornata interamente dedicata alle competizioni, che hanno messo in luce il talento e la passione dei partecipanti nelle discipline della danza classica, contemporanea e modern.

venerdì 4 luglio 2025

Lanuvio: riconoscimenti ed attestazioni per lo spettacolo di fine stagione del Centro Culturale Danza


Venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025, nella splendida location della Dimora Storica di Villa Sforza Cesarini della Città di Lanuvio, il "Centro Culturale Danza" diretto da Floriana Galieti ha chiuso la stagione con uno spettacolo indimenticabile.

In occasione del bicentenario della nascita di Johann Strauss II, il Centro si è unito al coro degli omaggi al grande compositore festeggiandolo attraverso la composizione coreografica eseguita dalle giovani danzatrici del Centro “Strauss, il tempo di una danza”, in puro stile classico.
Il Centro ha inoltre presentato "Verso l’amore, verso d’amore", spettacolo nato dall’idea di coniugare i linguaggi poetico e delle danze accademiche , declinando e scandagliando le diverse possibili forme d’amore e unendole poi con più arti in scena.

L’intento è stato certamente quello di far riflettere sulla centralità che tale sentimento dovrebbe avere, o tornare ad avere, nelle vite di ognuno di noi, in un’epoca in cui anche cuore ed emozioni sembrano perdere la loro essenza contro superficialità e logiche utilitaristiche.

Come lo scorso anno, anche per questa stagione lo spettacolo offerto dal Centro è stato parte del progetto del Comune di Lanuvio “Villa Sforza tra mito e realtà”, con il patrocinio dell’ASI e il rinnovato finanziamento dalla Regione Lazio, a riprova dell’assoluta validità e qualità dell’offerta culturale.