venerdì 1 agosto 2025

Verifica dei requisiti per iscrizione al RAS. Scadenza 31 agosto


Si informa che il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato un processo di revisione dei dati presenti sulla piattaforma del Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD), come previsto dall’art. 11, comma 2 del Dlgs 28/02 2021 n°39.
In sintesi tale decreto prevedeva una revisione delle conformità dei sodalizi alla scadenza del triennio di operatività del RASD, che cadrà al prossimo 31 agosto 2025.

In vista di tale scadenza, si invitano tutte le ASD/SSD affiliate ad ASI a:
  1. Collegarsi con la propria utenza al registro e controllare la posizione ed eventuali notifiche;
  2. Verificare e aggiornare i propri dati sulla piattaforma RASD;
  3. -Assicurarsi della conformità ai requisiti previsti dai decreti legislativi n. 36 e 39 del 28 febbraio 2021;
  4. Adeguare i propri statuti secondo quanto stabilito dal Regolamento del Registro.
Attenzione: gli enti sportivi dilettantistici che non provvederanno entro il termine indicato riceveranno un preavviso di cancellazione dal Registro. In caso di ulteriore inadempienza, si procederà con il provvedimento di annullamento dell’iscrizione.

lunedì 28 luglio 2025

Bellezza e Cultura a Tivoli con il Prof. Umberto Galimberti e ASI


Il secondo evento di ASI Cultura, programmato nel cartellone della rassegna VILLAESTATE 2025 presso il Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, ha portato in dono dell'attentissimo pubblicato presente (già soldout da diverse settimane) un gigante della cultura italiana; il Prof Umberto Galimberti con la lectio magistralis dal titolo: "La Bellezza. Legge segreta della vita".
Un successo straordinario, oltre un'ora e mezza a ritmo incessante, con un excursus storico del concetto di Bellezza attraverso concetti filosofici, richiami alle varie forme di religione fino a esempi pratici del vivere comune.

Il Prof. Galimberti ha tenuto incollati al discorso i fortunati 200 spettatori (limite massimo consentito per motivi di sicurezza dal Santuario) che sono riusciti a prenotare un posto, portando ciascuno in un viaggio introspettivo profondo sull'esistenza stessa della Bellezza, concludendo la dissertazione con un incitamento a farsi travolgere e "inquietare" dalla stessa per scoprire l'unico senso possibile della vita: Amare.

Un'organizzazione importante, imponente, magistralmente realizzata dai due Direttori Artistici, Michele Cioffi Responsabile Nazionale Area Cultura ASI ed Elisabetta Pamela Petrolati Responsabile del Settore Multilateralismo Umanitario e Sociale ASI. Insieme anche la grande responsabilità di formulare le ultime due domande al Prof Galimberti su due temi scottanti, il Genocidio di Gaza e il rapporto tra la Bellezza e i nostri ragazzi immaginando quale futuro.
Così il Prof. Galimberti: "L'oscenità di quello che sta succedendo in Palestina, ha ribaltato qualsiasi regola di Diritto Internazionale sia in tempi di pace che di guerra. Questo ha fatto perdere il senso della misura e piombare le coscienze di tutti noi nell'oscurità, abituandoci meschinamente a girarci dall'altro lato. È tempo di agire! In questo stesso senso, dobbiamo credere nei nostri ragazzi, troppo spesso vilipesi da un sistema scolastico inadeguato e da valori di educazione familiari sempre più difficili da riscontrare."

Si ringrazia, per aver sostenuto e reso possibile l'evento, ospitandolo nel meraviglioso sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO Santuario di Ercole Vincitore, tutta la dirigenza e l'apparato organizzativo di Villa d'Este e Villa Adriana. In particolare Elisabetta Scungio, Dirigente Delegata dal Direttore Generale Musei, Massimo Osanna del complesso delle ville e del santuario; Lucilla D'Alessandro, Responsabile dell'Ufficio Comunicazioni insieme a Giuseppina Morrone; Viviana Carbonara, Funzionario Responsabile del sito del Santuario Ercole Vincitore e Responsabile degli eventi culturali dell'Istituto insieme a Sara Tarissi De Iacobbis. Si ringrazia l'associazione Parchi Letterari che ha collaborato a tutta la rassegna culturale.

ASI Calcio Lazio – Premiazioni campionati tornei calcio a 11


Il 24 di luglio, presso lo stadio dei Ferriovieri D.L.F., si sono tenute le premiazioni finali dei campionati e tornei di calcio targati ASI Lazio.

Nel campionato di calcio over 35 ARTI & MESTIERI come ogni anno è stata organizzata la raccolta fondi tra giocatori, direttori di gara, dirigenti, in favore dell’ associazione Salvamamme e Salvabebè.

Associazione che opera, da oltre quindici anni, intervenendo nei momenti cruciali dell’abbandono e della solitudine delle mamme e delle famiglie in condizioni di grave disagio socio-economico, negli ultimi tempi della gravidanza, nei giorni difficili dopo il parto e nel primo anno della maternità.  Ma subito dopo il supporto si estende all’ambito sanitario, psicologico, legale, logistico, pedagogico, formativo.

Presente alla serata il presidente Regionale ASI Lazio, Roberto Cipolletti, il quale si è complimentato con tutti gli addetti ai lavori per l’ottimo risultato ottenuto sia in campo che fuori dal campo, consegnando, poi, al presidente dell’associazione Salvamamme & Salvabebè, Maria Grazia Passeri, l’assegno di € 5.500 della raccolta benefica.

domenica 13 luglio 2025

De Giovanni incanta Tivoli

Venerdi 11 luglio, presso il  Santuario Ercole Vincitore di Tivoli, durante la rassegna “VILLAESTATE 2025” si è tenuto l’incontro con l'autore Maurizio de Giovanni e il suo "Il Pappagallo muto. Una storia di Sara".

Una notte magica, dove ogni tassello è risultato fondamentale e prezioso per la riuscita di un evento unico. Raffinata conversazione accolta in un luogo bellissimo, il Santuario di Ercole Vincitore, situato nell'ambito delle Ville di Tivoli (Adriana e d'Este) che godono del Patrimonio dell'Umanità Unesco e di un tramonto mozzafiato.

Ma soprattutto lui, Maurizio de Giovanni, assoluto protagonista della serata: due ore incalzanti, partecipate, emotivamente penetranti nel cuore delle 200 persone presenti (limite massimo consentito per la serata dal Santuario). De Giovanni ha donato tutta la sua competenza, la sua profondità arricchita da un'ironia unica, rispondendo alle domande poste dai due direttori artistici della serata, Michele Cioffi Responsabile Nazionale ASI Cultura ed Elisabetta Pamela Petrolati, Responsabile Nazionale Multilateralismo umanitario e sociale ASI.

Un ritmo incessante, coinvolgente tra domande sulla sua recente opera letteraria. I temi toccati sono stati la personalità di Sara, il significato e il simbolismo di un titolo così originale, e ancora cosa significa essere scrittori al giorno d'oggi. Ma sono stati affrontati anche argomenti di natura più trasversale che hanno toccato temi importanti che scuotono la nostra vita quotidianamente: la guerra, i giovani, il potere fino alla vita nelle carceri.
"Dobbiamo insegnare ai giovani a non voltarsi dall'altro lato riguardo alle ingiustizie perpetrate davanti ai nostri occhi. Bisogna indignarsi e far valere dei principi morali oggi oggettivamente sopiti soprattutto tra chi detiene il potere".

mercoledì 9 luglio 2025

Danza, Successo per il I Concorso Nazionale “Premio Iuno Sospita” a Lanuvio


Dal 3 al 5 luglio 2025, la suggestiva dimora storica di Villa Sforza Cesarini ha ospitato il Concorso Nazionale di Danza “Premio Iuno Sospita”, evento inserito all’interno del progetto regionale “Villa Sforza: tra mito e realtà”, finalizzato a valorizzare il patrimonio culturale attraverso le arti performative.

Promosso dal Comune di Lanuvio e dallo stesso finanziato, unitamente alla Regione Lazio e organizzato in collaborazione con ASI – Comitato Provinciale di Roma e con il Centro Culturale Danza di Lanuvio diretto da Floriana Galieti, il concorso ha visto la partecipazione di giovani danzatori provenienti da tutta Italia, offrendo tre giornate intense di formazione, confronto e spettacolo.

Il 3 luglio si è aperto con prove spazio e masterclass guidate da professionisti di rilievo come Gerardo Porcelluzzi, Michael Fuscaldo, Kristian Ratevossian e Riccardo Ciarpella, che hanno anche composto la giuria ufficiale del concorso.

Il 4 luglio è stata la giornata interamente dedicata alle competizioni, che hanno messo in luce il talento e la passione dei partecipanti nelle discipline della danza classica, contemporanea e modern.

venerdì 4 luglio 2025

Lanuvio: riconoscimenti ed attestazioni per lo spettacolo di fine stagione del Centro Culturale Danza


Venerdì 27 e sabato 28 giugno 2025, nella splendida location della Dimora Storica di Villa Sforza Cesarini della Città di Lanuvio, il "Centro Culturale Danza" diretto da Floriana Galieti ha chiuso la stagione con uno spettacolo indimenticabile.

In occasione del bicentenario della nascita di Johann Strauss II, il Centro si è unito al coro degli omaggi al grande compositore festeggiandolo attraverso la composizione coreografica eseguita dalle giovani danzatrici del Centro “Strauss, il tempo di una danza”, in puro stile classico.
Il Centro ha inoltre presentato "Verso l’amore, verso d’amore", spettacolo nato dall’idea di coniugare i linguaggi poetico e delle danze accademiche , declinando e scandagliando le diverse possibili forme d’amore e unendole poi con più arti in scena.

L’intento è stato certamente quello di far riflettere sulla centralità che tale sentimento dovrebbe avere, o tornare ad avere, nelle vite di ognuno di noi, in un’epoca in cui anche cuore ed emozioni sembrano perdere la loro essenza contro superficialità e logiche utilitaristiche.

Come lo scorso anno, anche per questa stagione lo spettacolo offerto dal Centro è stato parte del progetto del Comune di Lanuvio “Villa Sforza tra mito e realtà”, con il patrocinio dell’ASI e il rinnovato finanziamento dalla Regione Lazio, a riprova dell’assoluta validità e qualità dell’offerta culturale.

lunedì 23 giugno 2025

FINALI NAZIONALI NUOTO ASI


Il settore nuoto dell’ASI ha messo in archivio anche la stagione 2025, lo ha fatto a Roma, nel centro federale di Valco San Paolo, dove è andata in scema la fase nazionale del circuito, manifestazione che ha avuto la presenza di circa 700 partecipanti provenienti da 4 diverse regioni d’Italia, Lazio, Abruzzo, Calabria ed Emilia Romagna.

L’evento ha visto assegnare oltre 250 medaglie d’oro nelle tantissime classifiche in programma dai piccoli giovanissimi ai master con ASI che ha messo in palio anche dei ben 6 voucher per una settimana di soggiorno gratuita a Sharm El Sheick presso il villaggio Coral Bay, assegnati alle società vincitrici delle due speciali classifiche a squadre. Nella classifica agonisti ai primi 3 posti ecco Poseidon 2013, Finplus Ostia e Centro Sport Roma, mentre tra i master vittoria della Larus Nuoto, davanti a Dabliù e ancora la Poseidon 2013 di Roma.

Presenti alla manifestazione anche il Presidente del Comitato regionale CONI Lazio, patrocinante dell’evento, Alessandro Cochi, il vice Presidente di ASI Nazionale Giacomo Labarbuta, il segretario generale Achille Sette, il Direttore Tecnico Andrea Ruggieri e il Presidente ASI Lazio Roberto Cipolletti, entusiasti di quanto osservato.

giovedì 12 giugno 2025

Trofeo di Tiro a Segno Forense: Quando la Precisione Diventa Competizione


Il “Secondo Trofeo di Tiro a Segno Forense”, tenutosi il 24 maggio 2025, presso il poligono “Pisana Shooting Club” si è confermato un appuntamento *molto gradito* dalla comunità *forense*, unendo l’abilità professionale degli avvocati alla precisione sportiva. Organizzato dalle associazioni “Accademia Forense” e “Movimento Forense”, con il supporto di “Herald Editore” e “Armeria Frinchillucci” oltre che il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e dell’Ente di Promozione Sportivo ASI.

Durante la competizione, i partecipanti si sono confrontati in *gare* di precisione e velocità, mettendo alla prova concentrazione e abilità tecnica. Il torneo ha dimostrato ancora una volta che il diritto e il tiro a segno condividono valori fondamentali: disciplina, strategia e rispetto delle regole.

Gli avvocati Mario Pinchera e Maria Chiara Ruzza, promotori dell’iniziativa, hanno espresso grande soddisfazione per il successo dell’evento: "Vedere l’entusiasmo e la partecipazione dei colleghi è per noi una conferma dell’importanza di questo torneo. Il Trofeo di Tiro a Segno Forense non è solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità di confronto e crescita per la comunità forense. Siamo fieri di aver contribuito a creare un evento che ha suscitato tanto interesse e per il quale già stiamo pianificando la prossima edizione."
Il rappresentante dell’Ente di Promozione Sportiva ASI, Roberto Cipolletti, presente all’evento, ha sottolineato l'importanza della manifestazione, dichiarando: "Siamo orgogliosi di aver sostenuto questa iniziativa perché esalta la precisione, la concentrazione e la competitività. Lo sport rappresenta un importante strumento di connessione, e questo evento ne è la

lunedì 19 maggio 2025

Finali Regionali Circuito Nuoto ASI Lazio

Al Polo Natatorio di Ostia una giornata eccezionale per il nuoto propaganda laziale


Una manifestazione veramente da capogiro quella presentata dal settore nuoto dell’ASI domenica 18 maggio scorso quando presso la piscina del centro federale di Ostia è stata presentata la finale regionale 2025, appuntamento che ha visto scendere in vasca “solamente” i primi sedici atleti qualificatisi nel corso delle prove di qualificazione svoltesi durante l’inverno, e che nonostante questo “paletto” regolamentare ha visto presenti oltre 500 atleti, per quasi 1500 gare in programma e 76 staffette, il tutto condito dalla solita eccellente organizzazione fornita di proprio cronometraggio completamente elettronico e che ha condotto al millimetro il ricco programma concludendo la manifestazione con assoluta precisione e puntualità.

Alla presenza di un entusiasta Roberto Cipolletti, Presidente del Comitato Regionale ASI Lazio, che ha assegnato numerosi premi ai tantissimi partecipanti di ogni età, riportiamo le oltre 300 medaglie d’oro assegnate e sottolineamo i risultati delle classifiche a squadre appannaggio tra gli agonisti nell’ordine della Poseidon 2013, vincitrice davanti a Finplus e Centro Sport Roma, mentre tra i master, il primo posto è andato alla Larus Nuoto, giunta davanti rispettivamente a Dabliu e Stelle Marine.

mercoledì 26 marzo 2025

Danze Storiche dell'800


Il 21, 22, e 23 marzo 2025 si è svolto lo Stage di Danze Storiche dell'800 organizzato da AEMDanza, presidente e maestra Anna Mastrangelo, in collaborazione con Istituto Superiore Danza, presidente e maestra Susanna Serafini.

La presenza del Maestro Richard Powers,  fra i più importanti studiosi contemporanei, ricercatore e maestro delle Danze Storiche e Sociali presso l'Università di Stanford,  è stata una grande opportunità per i danzatori italiani!

Da una volontà già condivisa prima del covid, dal febbraio 2024 abbiamo ripreso a mettere in movimento  l'organizzazione.

Il risultato di un duro ma energico e positivo lavoro ha dato i risultati sperati!
Circa 100 danzatori, fra allievi ed insegnanti da ogni parte d'Italia, ha aderito all'iniziativa!
Durante le 14 ore di studio e ballo, tutti hanno dimostrato alto interesse, concentrazione, divertimento,  gratitudine e soddisfazione.

E con questo desideriamo tanto ringraziare ASI Lazio e Roma nella persona di Roberto Cipolletti per il supporto e il Patrocinio assegnatoci.

Uno dei pochi Enti che riconosce le Danze Storiche come patrimonio utile al fisico, alla socializzazione, alla cultura, all'arte.

martedì 25 marzo 2025

Quattro giorni di regate sul lago di Bracciano!


Dal 15 al 18 maggio 2025, presso il lago di Bracciano, si terrà la prima edizione del Rome Foil Festival, la kermesse internazionale dedicata agli sport acquatici che vuole promuovere il binomio sport e turismo.

Anche il nostro Ente ha aderito dando il patrocinio a questo importante evento che vede coinvolti tutti i Comuni e i circoli sportivi che si affacciano sulle rive del lago.

ASI inoltre sarà presente con uno stand all'interno del villaggio fieristico che sorgerà a Trevignano Romano.

Per l'occasione l'APT di Trevignano Romano ha scelto di sostenere due giovani talenti nati e cresciuti sportivamente in questo territorio: Michele Capitani, 16 anni, astro nascente del wingfoil, vice campione mondiale under 19, e Dario Gratton,14 anni, più di una promessa del windsurf.

Stage di Danze Storiche dell'800

Si è svolto a Roma, il 21, 22 e 23 marzo, lo Stage di Danze Storiche dell'800 organizzato da AEMDanza, presidente e maestra Anna Mastrangelo, in collaborazione con IstitutoSuperioreDanza, presidente e maestra Susanna Serafini. 

Avere con noi  il Maestro Richard Powers,  fra i più importanti studiosi contemporanei, ricercatore e maestro delle Danze Storiche e Sociali presso l'Università di Stanford,  è una grande opportunità per i danzatori italiani. Da una volontà già condivisa prima del covid, dal febbraio 2024 abbiamo ripreso a mettere in movimento  l'organizzazione. Il risultato di un duro ma energico e positivo lavoro ha dato i risultati sperati!
 

Circa 100 danzatori, fra allievi ed insegnanti da ogni parte d'Italia, ha aderito all'iniziativa!
Durante le 14 ore di studio e ballo, tutti hanno dimostrato alto interesse, concentrazione, divertimento,  gratitudine e soddisfazione.

mercoledì 5 marzo 2025

Il valore della formazione nel legame tra uomo e cane


Ci sono gesti che nascono dalla passione e diventano un dono per la comunità. È il caso degli istruttori cinofili ASI, che mettono a disposizione la loro esperienza e, a titolo completamente gratuito, scendono in piazza per raccontare il rapporto speciale tra uomo e cane. Un’iniziativa che unisce competenza e amore per gli animali, offrendo a tutti la possibilità di comprendere meglio la comunicazione, il rispetto e la convivenza con i nostri amici a quattro zampe. Un esempio concreto di come lo sport e la formazione possano essere strumenti di crescita, non solo per le persone, ma anche per i loro fedeli compagni.

A Roma, nel quartiere di Tor Bella Monaca, si terrà il secondo appuntamento con “Un lavoro da cani tour”, lunedì 10 marzo alle ore 17:00, in via Bruno Cirino. Un evento completamente gratuito, patrocinato da ASI, Regione Lazio e Municipio Roma VI. A guidare l’incontro saranno Andrea Liburdi, istruttore formatore e responsabile ASI Lazio del settore Cinofilia, e Paolo Cusintino, direttore tecnico dell’ASD “Un lavoro da cani” e istruttore formatore.

NUOTO ASI LAZIO, LA FINALE SI AVVICINA!


Domenica 2 marzo scorso si è conclusa, nella piscina della Romanina Sporting Center, la terza prova di qualificazione in vista della finale regionale di maggio, imperniata stavolta sui 50 stile libero e 100 misti del circuito nuoto del Lazio, dopo la gara riservata al settore master del 9 febbraio scorso.

Nelle due manifestazioni segnaliamo le vittorie ottenute da Caterina Zambardi, Lucrezia Aver, Orlando Misael Salazar, Luca Puleo e Lorenzo Bernardi,  della Finplus Ostia, Elisa Oniarti, Francesca Conti, Francesca Rossini, Niccolò Iacovissi e Beatrice Di Carlo, del  Centro Sport Roma, Andrea Laviola, Gabriele Gioia, Alessandro Massimo Luciano Santoro, Pietro Orabona, Lorenzo Liguori, Gloria D’Angelo, Camilla Dezzi, Leonardo Sabrie, Alicia Spinelli, Mattia Guerra ed  Elena Alberghini della Poseidon 2013 Roma, ,  Dario Ludovici, Roberta Di Giorgio, Romina Testaguzza, Maria Della Pietra, Giorgio Vicari, Simone Martini, Giovanni Cutillo, Davide Brondo, Mario Buonamassa ed  Emiliano Pozzi, della Larus Nuoto, Gabriele Mario Pelliccione, della Aprilia Sporting Village, Selina Scarpinati, Marvin Ciocchetti, del Valeas ssd, Beatrice Talone, Irma Parasmo, dello Sport 2000, Federica Giovannini, Kevin De Cesare, Alessandra

lunedì 24 febbraio 2025

SIS Roma, è ancora Coppa Italia

La SIS ha conquistato la quarta Coppa Italia della sua storia, la seconda consecutiva, battendo in una tiratissima e spettacolare finale l’Orizzonte Catania per 10-7.


Il Palazzo del Nuoto di Torino – Centro Federale di Alta Specializzazione – è stato il palcoscenico per l’assegnazione della 14esima edizione della Coppa Italia. Per la SIS Roma è stata una Coppa meritata, arrivata a conclusione di due partite da incorniciare, entrambe belle e spettacolari, con la squadra di Capanna che ha sempre condotto la gara, con il Trieste in semifinale e l’Orizzonte Catania in finale.
Nella semifinale le romane avevano piegato la Pallanuoto Trieste per 8-7 e le friulane si sono aggiudicate poi lo spareggio per il terzo posto battendo nella finalina il Rapallo 7-3.
La squadra di Capanna ha ampiamente meritato il successo finale in questa edizione della Coppa, nella sfida finale con il Catania ed in precedenza con il Trieste, nelle semifinali, dove, a seguito di una partenza incerta (1-2 alla fine del primo tempo) ha ribaltato subito il match, infilando un 3-0 che ha rimesso le cose a posto nella seconda frazione che le vedeva avanti (4-2).  Da quel momento le

giovedì 30 gennaio 2025

ASI e XFC celebrano un anno di sport

ASI e XFC celebrano, ancora una volta, un anno di sport insieme.


Nella splendida cornice della Sala Rossa del Palazzo delle Piscine del Foro Italico, è andata in scena la cerimonia di premiazione dedicata agli atleti e maestri XFC-ASI. Circa 200 partecipanti hanno gremito la storica sala testimone di quanto gli sport da combattimento siano un punto di riferimento dell’universo ASI.

Una giornata memorabile per tutti gli allievi e maestri a cui è stato consegnato il diploma di benemerenza per meriti sportivi. “Nonostante il blocco domenicale per la giornata ecologica, vorrei ringraziare profondamente i 200 partecipanti che hanno partecipato a questa cerimonia di premiazione e che hanno fatto sentire il loro calore ed appoggio verso tutto il movimento”, con queste parole, Alessandro Cecchini, presidente della Xtreme Fighter Champion, ci ha tenuto a ringraziare tutti i presenti nella prestigiosa sala del CONI. XFC da ormai 10 anni fa parte del mondo ASI, movimento che ha portato sul territorio moltissime discipline degli sport da combattimento, lanciando sul ring atleti di Kick Boxing K1, MMA, Boxe, Muay Thai,

mercoledì 29 gennaio 2025

ASI NUOTO, ORA IL CIRCUITO E' AL TOP!

Grande spettacolo per la seconda prova di qualificazione 100 stile 50 delfino. Il circuito è ora al top!


Una grande manifestazione quella di qualificazione nei 100 stile libero e 50 delfino, suddivisa nelle due domeniche del 19 e 26 gennaio, dove il circuito nuoto dell’ASI ha fatto scendere in vasca prima il settore master e successivamente tutte le altre categorie nelle piscine dell’Eschilo2 e delle Stelle Marine di Roma.

Impianto di cronometraggio interamente elettronico e organizzazione al top sono stati i cavalli di battaglia dell’inizio 2025, ma anche le molte società presenti e i tantissimi atleti al via non sono stati da meno. Su tutti sottolineiamo le vittorie di Maria Vittoria Mioli,  Francesca Conti, Beatrice Lepore, Federico Riolino, Francesca Rossini e Niccolò Iacovissi, Centro Sport Roma, Wicktoria Jackowska, Federica Giovannini, Kevin De Cesare, Alessandra Calderari, Barbara Iamundo, Alessia Alessandrelli, Gabriele Orazio Di Raimondo, Alessio Skikuli e Massimo Di Tosto, SIS Roma gruppo Amendola, Christian Mezzoprete e Lorenzo Biondi, Finplus Ostia, Daniele Cacciapaglia e Niccolò Martino, Athlon Point 2000,   Valerio Orlando, Cosimo Cellurale, Laura Moscatelli e Angelo Pellegrini,   Stelle Marine arl, Federico Minervini, La Salle Sport Italia, Beatrice Talone, Sport 2000, Diana Calvo, Antico Tiro a Volo, Alessandro Porta, Gloria D’Angelo, Elisa Paolini, Caterina Boccia, Niccolò Barberi, Delia Virnicchi, Alicia Spinelli, Mattia Guerra, Pietro Miniati, Elena Alberghini ed Ermanno Brugnoli, Poseidon 2013 Roma, Jacopo Romanini, Virtus Santa Maria, Andrea Mastropasqua e Lorenzo Nicoletti,  Appio 2009, Lucrezia Maria Rosaria