Visualizzazione post con etichetta defibrillatori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta defibrillatori. Mostra tutti i post

venerdì 30 giugno 2017

Defibrillatori: scatta l'obbligo dal primo luglio

E' stata Confermata l’entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi di dispositivi DAE previsto dal Decreto Balduzzi.

Dopo numerosi rinvii – l’ultimo da novembre 2016 al 1/7/2017 – il Ministero della Salute e il Ministero dello Sport hanno annunciato ieri la firma di un decreto che dispone l’entrata in vigore a partire dal prossimo 1 Luglio.
Si attende la pubblicazione del provvedimento per conoscere gli ulteriori dettagli.  Si invitano le ASD/SSD ad essere operative in tempo utile.
Sono escluse dal decreto le società/associazioni/enti inerenti ad attività con ridotto impegno cardio-circolatorio, come le bocce, il biliardo, la pesca e la caccia sportive, gli sport di tiro, i giochi da tavolo e sport simili.

giovedì 21 luglio 2016

Defibrillatori: ulteriore proroga al 30 novembre

Con un decreto del Ministero della Salute è stata nuovamente prorogata, al 30 novembre, la data per dotarsi obbligatoriamente di defibrillatore da parte delle associazioni e delle società sportive.

Al di là dei decreti e delle date, che di volta in volta vengono rimandate, quello che ci sentiamo di dire è che un defibrillatore può salvare la vita ed è importante dotarsene, ASI ha stipulato una convenzione per chi è interessato: clicca qui per approfondimenti!

martedì 19 gennaio 2016

Ufficiale la proroga per norme su defibrillatori

Con il Decreto Ministeriale 11/01/2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 13 del 18/01/2016 - in allegato) è stato disposto il differimento di 6 mesi del termine di entrata in vigore dell’obbligo di dotarsi defibrillatori semiautomatici per le società sportive dilettantistiche.

L’originario termine di “30 mesi” di cui all’art. 5, comma 5 del D.M. 24/04/2013 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 169 del 20/07/2013) è stato, dunque, modificato in “36 mesi”.

ASI si augura che tale proroga consenta di avere i necessari chiarimenti in relazione ai soggetti effettivamente tenuti a dotarsi del defibrillatore (con connessi oneri di manutenzione e formazione degli operatori) anche in relazione agli “sport assimilabili” a bocce (escluse bocce in volo), biliardo, golf, pesca sportiva di superficie, caccia sportiva, sport di tiro e giochi da tavolo ritenute espressamente attività sportive con ridotto impegno cardiocircolatorio e, pertanto, non rientranti nell’obbligo.

lunedì 11 gennaio 2016

Defibrillatori, in arrivo una proroga?

All'approssimarsi della data di scadenza per l'adeguamento dei defibrillatori a carico di società e associazioni sportive previste dal Decreto Balduzzi, di cui vi abbiamo notizia qui, qualcosa si sta muovendo.

Come riportato dal sito del CONI Friuli Venezia Giulia, sembra che in una prossima riunione del Consiglio dei Ministri - in programma in questo periodo, - verrà concessa una proroga all’attuazione del Decreto Balduzzi prevista per il 20 gennaio p.v.

Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin dovrebbe infatti presentare un provvedimento che consentirebbe alle associazione sportive dilettantistiche di avere ancora un po’ di tempo per mettersi in regola con la legge che prevede, tra le altre cose, l’installazione di un defibrillatore in ogni sito che ospiti attività sportiva ad elevato impegno cardiocircolatorio.

lunedì 30 novembre 2015

Defibrillatori, dal 20 gennaio obbligatori

Fino a poco tempo fa erano in pochi ad avere visto e/o utilizzato un defibrillatore semiautomatico.
Adesso, invece, sono molti ad averlo avuto tra le mani e ad averlo testato. Perché? Non dipende solamente da una maggiore diffusione della 'cultura della salute' - e con questa anche della prevenzione - ma dalla disciplina che, nel corso di questi anni, il legislatore ha emanato.

Facciamo allora un breve riepilogo per fare ordine su un aspetto importante e delicato della pratica sportiva.

Il famoso Decreto Balduzzi "Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defi brillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita" ha regolamentato (art. 7 comma 11) l'utilizzo dei defibrillatori, ampliando l’obbligo di dotazione di questi alle società sportive, sia professionistiche che dilettantistiche. In sede di conversione del suddetto decreto in legge (Legge 8 novembre 2012, n.189), le disposizioni del legislatore riguardo ai defibrillatori non sono state modificate.

Successivamente è stato emanato un Decreto da parte del Ministero della Salute (DM 24 aprile 2015) in cui sono state chiarite le modalità e le tempistiche degli obblighi introdotti dalla legge. In particolare il Decreto nel ribadire l'obbligo per le società sportive dilettantistiche e professionistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici, ha previsto delle eccezioni.

venerdì 14 giugno 2013

In attesa della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale parliamo del Decreto BALDUZZI-GNUDI


Il Ministro della Salute del precedente governo, Renato Balduzzi, di concerto con il già Ministro per lo Sport, Piero Gnudi, ha firmato il decreto ministeriale "Disciplina della certificazione dell'attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri salvavita", previsto dall' articolo 7 comma 11 del decreto Salute e sviluppo del 2012 (Decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito in legge, legge 8 novembre 2012, n. 189).
Il testo del suddetto decreto non risulta ad oggi pubblicato in Gazzetta Ufficiale, né il CONI ha ancora fatto pervenire alcuna circolare esplicativa. Visto che da fonti informative si apprendono informazioni sugli aspetti di contenuto più rilevanti, e visto l'importanza degli stessi, di seguito una sintesi di alcuni degli aspetti più rilevanti.