Contributo a fondo perduto tramite l'Agenzia delle Entrate. Le domande potranno essere inviate a partire da lunedì 15 giugno
Un contributo a fondo perduto può essere richiesto da numerosi soggetti titolari di partita Iva che esercitano attività d’impresa o di lavoro autonomo tra cui anche le attività sportive che abbiano i requisiti.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello attraverso il quale imprese e partite Iva possono richiedere i finanziamenti a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio. Le domande potranno essere inviate a partire da lunedì 15 giugno: il modello pubblicato sul sito dell'Agenzia dovrà essere compilato e inviato mediante il canale telematico Entratel oppure un'apposita procedura web che potrà essere seguita sul portale Fatture e Corrispettivi. C'è tempo fino al 24 agosto.
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il modello attraverso il quale imprese e partite Iva possono richiedere i finanziamenti a fondo perduto previsti dal decreto Rilancio. Le domande potranno essere inviate a partire da lunedì 15 giugno: il modello pubblicato sul sito dell'Agenzia dovrà essere compilato e inviato mediante il canale telematico Entratel oppure un'apposita procedura web che potrà essere seguita sul portale Fatture e Corrispettivi. C'è tempo fino al 24 agosto.
Come possiamo richiedere il contributo?
I finanziamenti a fondo perduto possono essere richiesti compilando elettronicamente il modello, che dovrà essere presentato tra il 15 giugno e il 24 agosto. Come sopra anticipato, per trasmetterlo, si potrà utilizzare il canale telematico Entratel/Fisconline: nell'area del portale riservata a Fatture e Corrispettivi con una procedura dettagliata da seguire. Ci si potrà anche avvalere di un intermediario.
Qui di seguito illustriamo alcuni argomenti di interesse, tuttavia consigliamo di leggere approfonditamente gli allegati alla presente
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/provvedimento-10-giugno-2020.
I finanziamenti a fondo perduto possono essere richiesti compilando elettronicamente il modello, che dovrà essere presentato tra il 15 giugno e il 24 agosto. Come sopra anticipato, per trasmetterlo, si potrà utilizzare il canale telematico Entratel/Fisconline: nell'area del portale riservata a Fatture e Corrispettivi con una procedura dettagliata da seguire. Ci si potrà anche avvalere di un intermediario.
Qui di seguito illustriamo alcuni argomenti di interesse, tuttavia consigliamo di leggere approfonditamente gli allegati alla presente
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/provvedimento-10-giugno-2020.