Pubblicato sul sito del CONI il calendario degli eventi e delle competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale, è possibile scaricarlo al seguente link:
Visualizzazione post con etichetta coni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta coni. Mostra tutti i post
lunedì 25 gennaio 2021
Eventi e competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale
Pubblicato sul sito del CONI il calendario degli eventi e delle competizioni di livello agonistico e riconosciuti di preminente interesse nazionale, è possibile scaricarlo al seguente link:
giovedì 29 agosto 2019
Nuovo Registro CONI 2.0
È già da un po’ di tempo – due anni per la precisione – che sentiamo parlare del nuovo Registro CONI e delle importanti novità introdotte.
PREMESSE – IL CONI ORGANISMO CERTIFICATORE
Dopo un 2018 con funzionalità limitate, a partire dal primo gennaio del 2019 il Registro Coni ha definitivamente cambiato volto riformando la sua precedente conformazione e i propri requisiti per il mantenimento dell’iscrizione e conseguentemente del riconoscimento sportivo.
Prima di iniziare a parlare del Registro occorre fare due premesse. La prima è la conferma che il Coni è l’unico organismo certificatore dell’effettiva attività sportiva dilettantistica svolta, dove per attività sportiva dilettantistica il riferimento è l’elenco delle discipline sportive definite con la delibera del CONI numero 1569 del maggio 2017. La seconda premessa riguarda invece l’iscrizione al Registro CONI: lo strumento adottato dal CONI per riconoscere definitivamente ai fini sportivi una associazione o società è il Registro, ovvero l’iscrizione dell’ente all’interno dello stesso.
Fissati questi punti è adesso più chiaro che dalla variazione delle regole di funzionamento di iscrizione al Registro e di mantenimento della stessa potrebbero derivare pesanti conseguente per le Associazioni o Società sportive dilettantistiche.
PREMESSE – IL CONI ORGANISMO CERTIFICATORE
Dopo un 2018 con funzionalità limitate, a partire dal primo gennaio del 2019 il Registro Coni ha definitivamente cambiato volto riformando la sua precedente conformazione e i propri requisiti per il mantenimento dell’iscrizione e conseguentemente del riconoscimento sportivo.
Prima di iniziare a parlare del Registro occorre fare due premesse. La prima è la conferma che il Coni è l’unico organismo certificatore dell’effettiva attività sportiva dilettantistica svolta, dove per attività sportiva dilettantistica il riferimento è l’elenco delle discipline sportive definite con la delibera del CONI numero 1569 del maggio 2017. La seconda premessa riguarda invece l’iscrizione al Registro CONI: lo strumento adottato dal CONI per riconoscere definitivamente ai fini sportivi una associazione o società è il Registro, ovvero l’iscrizione dell’ente all’interno dello stesso.
Fissati questi punti è adesso più chiaro che dalla variazione delle regole di funzionamento di iscrizione al Registro e di mantenimento della stessa potrebbero derivare pesanti conseguente per le Associazioni o Società sportive dilettantistiche.
mercoledì 7 agosto 2019
Lo sport cambia pelle
Approvato il disegno di legge. Ora, un tavolo di confronto.
Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge "Deleghe al Governo e altre disposizioni in materia di ordinamento sportivo, di professioni sportive nonché di semplificazione", collegato alla manovra di finanza pubblica, di cui il presidente ASI Claudio Barbaro è stato relatore.
Il presidente ASI Claudio Barbaro è stato il relatore del disegno di legge con cui il Governo ha proposto un'ampia delega volta a ridisegnare il settore e a proseguire il riordino del sistema secondo alcune linee guida tra cui: una revisione del ruolo del CONI, ricondotto prevalentemente alla funzione di Comitato olimpico, una ridefinizione del ruolo delle istituzioni scolastiche nella diffusione della cultura sportiva; una modifica degli aspetti giuslavoristi di area, oltre ad altri aspetti.
Il Governo, durante i lavori parlamentari, ha accolto un ordine del giorno presentato dal presidente ASI Barbaro con cui il primo si impegna ad armonizzare i principi della carta olimpica nel processo legislativo che darà sostanza ai principi espressi nel disegno di legge delega ed ad aprire un tavolo di confronto con tuttI i protagonisti del mondo sportivo.
La relazione del Senatore Barbaro
Riportiamo l’intervento del presidente Claudio Barbaro nella qualità di relatore del disegno di legge di riforma del sistema sportivo.
Riportiamo l’intervento del presidente Claudio Barbaro nella qualità di relatore del disegno di legge di riforma del sistema sportivo.
lunedì 20 maggio 2019
52^ EDIZIONE DEL TROFEO GIORGIO BRAVIN
Puntuale come ogni anno torna la manifestazione giovanile più antica dell’atletica italiana, organizzata da ASI.
Le gare, riservate a cadetti e allievi, prenderanno il via alle ore 14.00
Il prossimo 8 giugno, come è ormai tradizione Roma ospiterà il Trofeo Giorgio Bravin, la più antica manifestazione giovanile di atletica che si svolge in Italia, festeggiando la sua 52^ edizione.
Dopo un periodo di stasi negli anni ’90 il Bravin ha avuto nuovo slancio e nuovo impulso grazie ad ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) per volontà del Presidente Claudio Barbaro e del responsabile del settore ASI Atletica Leggera Sandro Giorgi, da sempre organizzatore dell’evento.
La manifestazione tornerà a svolgersi, dopo due anni, sulla pista dello Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla, certamente il più suggestivo impianto di atletica leggera della Capitale.
Il Trofeo Bravin anche quest’anno rispetterà la sua filosofia, cioè quella di mettere in vetrina i giovani più talentuosi dell’atletica italiana i quali, come in passato, potranno spiccare il volo verso una carriera importante.
Nel corso degli anni la manifestazione ha lanciato nel panorama nazionale ed internazionale atleti campioni del calibro di Pietro Mennea, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Alessandro Lambruschini, Francesco Panetta, Piefrancesco Pavoni, Franco Fava.
Le gare, riservate a cadetti e allievi, prenderanno il via alle ore 14.00
Il prossimo 8 giugno, come è ormai tradizione Roma ospiterà il Trofeo Giorgio Bravin, la più antica manifestazione giovanile di atletica che si svolge in Italia, festeggiando la sua 52^ edizione.
Dopo un periodo di stasi negli anni ’90 il Bravin ha avuto nuovo slancio e nuovo impulso grazie ad ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) per volontà del Presidente Claudio Barbaro e del responsabile del settore ASI Atletica Leggera Sandro Giorgi, da sempre organizzatore dell’evento.
La manifestazione tornerà a svolgersi, dopo due anni, sulla pista dello Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla, certamente il più suggestivo impianto di atletica leggera della Capitale.
Il Trofeo Bravin anche quest’anno rispetterà la sua filosofia, cioè quella di mettere in vetrina i giovani più talentuosi dell’atletica italiana i quali, come in passato, potranno spiccare il volo verso una carriera importante.
Nel corso degli anni la manifestazione ha lanciato nel panorama nazionale ed internazionale atleti campioni del calibro di Pietro Mennea, Fabrizio Donato, Gabriella Dorio, Alessandro Lambruschini, Francesco Panetta, Piefrancesco Pavoni, Franco Fava.
martedì 18 dicembre 2018
Onoreficenze al CONI. Premiato il Presidente di ASI Lazio
Sono stati conferiti dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano, presso l'Aula Magna del centro Giulio Onesti, le Stelle al Merito Sportivo, riconoscimento ad atleti, dirigenti, tecnici e società per l'attività svolta nello sport italiano. Padrone di casa il CONI Lazio.
Prima della manifestazioni si è consumato un momento toccante legato alla figura di Felice Pulici, portiere, vincitore di uno scudetto con la Lazio nel 1974 e, terminata la carriera da calciatore, anche dirigente sportivo ed ex Segretario Federale della FSSI, Federazione Sport Sordi Italia.
Ancora una volta ASI è stato protagonista con la stella concessa al Presidente del Comitato del Lazio, Roberto Cipolletti. «Il premio mi inorgoglisce. È stato un piacere riceverlo di fronte a tanti dirigenti, atleti e molti amici del mondo dello sport di cui mi onoro di far parte. La nostra attività - sia come ASI che come SIS (Sistemi integrati per lo Sport) - è da sempre tesa sia al conseguimento di risultati di vertice, sia alla crescita di tanti giovani che rappresentano la linfa vitale del nostro tessuto sportivo», ha spiegato il dirigente sportivo.
Prima della manifestazioni si è consumato un momento toccante legato alla figura di Felice Pulici, portiere, vincitore di uno scudetto con la Lazio nel 1974 e, terminata la carriera da calciatore, anche dirigente sportivo ed ex Segretario Federale della FSSI, Federazione Sport Sordi Italia.
Ancora una volta ASI è stato protagonista con la stella concessa al Presidente del Comitato del Lazio, Roberto Cipolletti. «Il premio mi inorgoglisce. È stato un piacere riceverlo di fronte a tanti dirigenti, atleti e molti amici del mondo dello sport di cui mi onoro di far parte. La nostra attività - sia come ASI che come SIS (Sistemi integrati per lo Sport) - è da sempre tesa sia al conseguimento di risultati di vertice, sia alla crescita di tanti giovani che rappresentano la linfa vitale del nostro tessuto sportivo», ha spiegato il dirigente sportivo.
martedì 19 giugno 2018
NAZIONALI NUOTO ASI: CHE NUMERI!
Cinque regioni, 1500 atleti/gara, il movimento acquatico dell’ASI cresce ancora!
Numeri ASI ancora in crescita, questo dicono le statistiche emerse dalla fase nazionale del circuito nuoto dell’ASI, manifestazione disputatasi domenica 17 giugno scorso a Roma, nella piscina dello Zero9.
Ventisei le società partecipanti, circa 1500 atleti/gara in rappresentanza di Calabria, Emilia Romagna, Lazio, Piemonte e Veneto, una manifestazione veramente da capogiro ancora una volta tenuta sotto controllo dal comitato organizzatore dell’Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal Coni.
mercoledì 24 gennaio 2018
Presentata a Roma la V edizione della CORSA DEL RICORDO

PRESENTATA A ROMA LA V EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO CHE SI CORRERA’ DOMENICA 4 FEBBRAIO 2018
Sala della Giunta del Coni, all’interno del Palazzo H di Roma, ha ospitato la presentazione alla stampa la V Edizione della Corsa del Ricordo in calendario il prossimo 4 febbraio.
Al vernissage hanno preso parte autorità sportive, delle istituzioni politiche e dell’Esercito, che quest’anno sarà al fianco dell’organizzazione.
Fra i relatori anche numerosi rappresentanti delle Associazioni degli Esuli che operano a Roma e sul tutto il territorio nazionale.
Al tavolo, al fianco del Presidente Nazionale Asi Claudio Barbaro e degli organizzatori Roberto Cipolletti, Sandro Giorgi, Marco Carotti ed Andrea Roberti, il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, il Generale Mario Sumatra, in rappresentanza delle Esercito Italiano, Roberto Tavani, in rappresentanza del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, Angelo Diario, Presidente della Commissione Sport di Roma Capitale, Fabrizio Ghera, Vice presidente della Commissione Cultura di Roma Capitale, Carmela Lalli, Assessore allo Sport del IX Municipio che ospiterà la manifestazione.
Fra i rappresentanti delle Associazioni Donatela Shurtzel Presidente del Comitato provinciale e Vicepresidente Nazionale ANVGD, Guido Cace Presidente Associazione Nazionale Dalmata, Marino Micich, Direttore Museo Archivio Storico di Fiume, Roberto Soncin, Associazione Giuliani nel Mondo.
Etichette:
10km,
coni,
corsa,
corsa del ricordo,
podismo,
running,
Sala Giunta del CONI
martedì 21 novembre 2017
ASI nuoto, partiti!
LA ROMANINA LANCIA LA STAGIONE 2018 DELL’ASI
ASI, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, ha inaugurato ufficialmente la stagione sportiva 2018 del circuito di nuoto nell’impianto della Romanina Sporting Center, e lo ha fatto riproponendo con piccole novità lo stracollaudato regolamento regionale e la solita imponente organizzazione riuscendo a portare a termine, come consuetudine, tantissime batterie suddivise in turni in grado di far permanere gli atleti ed i loro genitori in vasca con tempi più che ragionevoli…
Ad ottenere il miglior risultato sono stati i Campioni del dorso, prima delle qualificazioni previste quest’anno, i quali si posizionano così in testa nella stagione 2018 in vista sia della qualificazione alla finale regionale che nella superclassifica annuale.
ASI, Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, ha inaugurato ufficialmente la stagione sportiva 2018 del circuito di nuoto nell’impianto della Romanina Sporting Center, e lo ha fatto riproponendo con piccole novità lo stracollaudato regolamento regionale e la solita imponente organizzazione riuscendo a portare a termine, come consuetudine, tantissime batterie suddivise in turni in grado di far permanere gli atleti ed i loro genitori in vasca con tempi più che ragionevoli…
Ad ottenere il miglior risultato sono stati i Campioni del dorso, prima delle qualificazioni previste quest’anno, i quali si posizionano così in testa nella stagione 2018 in vista sia della qualificazione alla finale regionale che nella superclassifica annuale.
mercoledì 11 gennaio 2017
Conferenza stampa della Corsa del Ricordo
Si è sv
olta, presso la Sala Rossa delle Piscine del Foro Italico, la presentazione della 4a Edizione della Corsa del Ricordo.

Oltre alle autorità, sono state tante le associazioni Giuliano-Dalmate presenti per una corsa che, sempre più, sta diventando un punto di riferimento.
Un evento molto partecipato.
Un vernissage davvero importante, nella Sala Rossa delle Piscine del Coni al Foro Italico, per l’edizione 2017 della Corsa del Ricordo, che si correrà per la quarta volta a Roma il prossimo 12 febbraio e per la prima volta a Trieste il 17 settembre.
Presentazione del libro di Abdon Pamich e Roberto Roberti "La grande avventura dello Sport Fiumano"
La Società di Studi Fiumani e il C.O.N.I. sono lieti di invitarla alla prossima iniziativa del Nuovo Anno 2017
per ricordare la città di Fiume attraverso lo Sport..
Presentazione del libro di Abdon Pamich e Roberto Roberti "La grande avventura dello Sport Fiumano" Aracne ed. il 18 gennaio 2017, ore 11.30 - Sala GIUNTA - Largo Lauro De Bosis, 15 Roma.
La città di Fiume, appartenuta all’Italia nel corso del Novecento, ha dato molti atleti nelle varie discipline dello sport. Dopo l’esodo avvenuto alla fine della seconda guerra mondiale la fiumanità sportiva non è scomparsa, anzi, è andata esaltandosi sempre più con campioni del calibro di Orlando Sirola, Gianni Cucelli, Sigfrido Volk, Ezio Loik e tanti altri. La Società di Studi Fiumani ha voluto, quindi, contribuire alla realizzazione di questo libro (Aracne ed.) degli atleti esuli Pamich e Roberti(†) per ringraziarli e ricordare insieme la Fiume sportiva.
Interventi
Giovanni Malagò (Presidente Nazionale del Coni)
per ricordare la città di Fiume attraverso lo Sport..
Presentazione del libro di Abdon Pamich e Roberto Roberti "La grande avventura dello Sport Fiumano" Aracne ed. il 18 gennaio 2017, ore 11.30 - Sala GIUNTA - Largo Lauro De Bosis, 15 Roma.
La città di Fiume, appartenuta all’Italia nel corso del Novecento, ha dato molti atleti nelle varie discipline dello sport. Dopo l’esodo avvenuto alla fine della seconda guerra mondiale la fiumanità sportiva non è scomparsa, anzi, è andata esaltandosi sempre più con campioni del calibro di Orlando Sirola, Gianni Cucelli, Sigfrido Volk, Ezio Loik e tanti altri. La Società di Studi Fiumani ha voluto, quindi, contribuire alla realizzazione di questo libro (Aracne ed.) degli atleti esuli Pamich e Roberti(†) per ringraziarli e ricordare insieme la Fiume sportiva.
Interventi
Giovanni Malagò (Presidente Nazionale del Coni)
lunedì 16 dicembre 2013
Benemerenze Coni
Oggi, lunedì 16 Dicembre 2013, alle ore 16.00, si è svolta la consegna delle Benemerenze Coni 2010/2012.
Il comitato provinciale del Coni Lazio, ha riunito, in una gremita sala della Protomoteca, in Campidoglio, il mondo sportivo regionale, per assistere alla consegna di Stelle e Palme, che il Coni assegna per meriti tecnici e sportivi. Questa onorificenza venne istituita il 20 dicembre 1933 per premiare "i presidenti di federazioni sportive che più si erano distinte, durante un biennio, in affermazioni di carattere internazionale". In seguito venne concessa per premiare atleti, tecnici, dirigenti e società che si fossero particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano.
L'onorificenza della stella al merito sportivo ha tre distinti gradi: d'oro, d'argento e di bronzo.
Trenta anni di onorata attività sono il requisito necessario, per un dirigente, per ottenere la stella d’oro; 20 anni per l’argento e 12 per il bronzo, 30 e 20 sono invece gli anni che le società sportive, devono anche certificare per dimostrare un’attività continuativa. Ai tecnici sono invece necessari 13 anni per la Palma d’argento e 8 per quella di bronzo.
Il comitato provinciale del Coni Lazio, ha riunito, in una gremita sala della Protomoteca, in Campidoglio, il mondo sportivo regionale, per assistere alla consegna di Stelle e Palme, che il Coni assegna per meriti tecnici e sportivi. Questa onorificenza venne istituita il 20 dicembre 1933 per premiare "i presidenti di federazioni sportive che più si erano distinte, durante un biennio, in affermazioni di carattere internazionale". In seguito venne concessa per premiare atleti, tecnici, dirigenti e società che si fossero particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano.
L'onorificenza della stella al merito sportivo ha tre distinti gradi: d'oro, d'argento e di bronzo.
Trenta anni di onorata attività sono il requisito necessario, per un dirigente, per ottenere la stella d’oro; 20 anni per l’argento e 12 per il bronzo, 30 e 20 sono invece gli anni che le società sportive, devono anche certificare per dimostrare un’attività continuativa. Ai tecnici sono invece necessari 13 anni per la Palma d’argento e 8 per quella di bronzo.
mercoledì 17 aprile 2013
Convegno “La gestione contabile delle Attivita' Sportive”

Le Associazioni hanno alcuni obblighi contabili il cui corretto assolvimento e' fondamentale sia per il corretto funzionamento delle stessa, sia per godere dei benefici fiscali ed essere in regola con le relative normative. Il convegno, nasce proprio con lo scopo di essere di supporto, avere un quadro chiaro e completo, e rapportarsi in maniera migliore con il fisco, aiutera' le stesse associazioni a lavorare in maniera piu' serena.
Le tematiche del corso, nello specifico saranno:
- Trasformazione di una ASD in SSDRL
- Gestione contabile di ASD o SRL o SSDRL (sia gestione impianti sportivi che relative associazioni interne)
- Gestione a terzi di attività o porzioni di impianto (in subaffitto o subappalto)
- Inquadramento fiscale degli incassi IRES ed IVA (eventuale esenzione o disapplicazione).
I relatori, esperti in materia, pronti a dare nozioni e a chiarire qualunque dubbio, saranno i Dottori Commercialisti, Alessio Pistone e Luca Scarpa.
Iscriviti a:
Post (Atom)