Visualizzazione post con etichetta giuliano-dalmata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giuliano-dalmata. Mostra tutti i post

lunedì 5 febbraio 2018

Elias Embaye e Camille Chenaux vincono la V edizione della Corsa del Ricordo

Nelle vie del quartiere Giuliano-Dalmata partecipazione ed emozione per la manifestazione organizzata da Asi per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli Giuliano-Dalmata
ELIAS EMBAYE
Una splendida mattinata di sole ha salutato questa mattina gli oltre ottocento partecipanti che hanno dato vita alla V Edizione della Corsa del Ricordo, l’ormai tradizionale manifestazione organizzata da Asi in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo volte a commemorare la tragedia delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata.
La gara quest’anno si è dipanata su un percorso tutto nuovo che ha portato gli atleti partecipanti, dopo la partenza da Via Oscar Senigaglia, all’interno della città militare della Cecchignola, attraversando il quartiere Giuliano-Dalmata di Roma dove, nel periodo post bellico si sono insediati molti dei profughi provenienti dall’Istria e dalla Dalmazia.
CAMILLE CHENAUX
Dopo le note dell’inno nazionale e lo start dato Donatella Shurtzel, Presidente del Comitato provinciale e Vicepresidente Nazionale ANVGD, si è subito scatenata la bagarre. La gara è stata di grande livello tecnico, sia al maschile che al femminile, grazie alla presenza di atleti di grande spessore come il vincitore l’etiope Elias Embaye del gruppo sportivo LBM Sport che ha fatto gara solitaria coprendo i 10 chilometri in 32:38. Staccato è giunto al secondo posto il giovane Giovanni Ceselli alfiere della Lazio Atletica in 33:27. Sul podio anche il biscegliese Mark Ridger dell’Adem Exprivia Molfetta, giunto dalla Puglia per onorare la ricorrenza correndo, arrivato al traguardo con il tempo di 33:37.
Fra le donne hanno fatto il vuoto altre due atlete dell’ LBM Sport, Camille Chenaux che ha tagliato il traguardo per prima con il tempo di 36:27 davanti alla

domenica 12 febbraio 2017

L’ETIOPE ADUGNA E L’UCRAINA YAREMCHUK VINCONO LA IV EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO

Oltre 900 al via nel quartiere Giuliano-Dalmata. Starter d’eccezione Abdon Pamich. Presenti i rappresentanti delle Associazioni Giuliano Dalmate, del Comune di Roma, della Regione Lazio e della Fidal

L’edizione 2017 della Corsa del Ricordo, che si è svolta nel cuore del quartiere Giuliano-Dalmata, nata per commemorare “sportivamente” la tragedia delle Foibe e dell’Esodo Giuliano-Dalmata, proprio in concomitanza con la “Giornata del Ricordo” che cade ogni anno il 10 febbraio, ha visto alla partenza oltre 900 atleti.  Un numero senza precedenti che attesta la crescita di questa manifestazione che acquisisce ogni anno maggiore prestigio. I partecipanti si sono cimentati in una gara competitiva, in una non competitiva aperta a tutti, e nel Trofeo Tokyo 1964 riservato ai marciatori.
Starter d’eccezione il Campione Olimpico Abdon Pamich, fiumano di nascita, che ha ancora una volta portato la sua fattiva testimonianza all’evento organizzato dall’ASI.
Le note dell’inno di Mameli e una splendida giornata di sole hanno salutato il via dei runners che si sono snodati sull’impegnativo percorso di 11,5 km.
I protagonisti si sono dati battaglia sin dai primi chilometri con un terzetto che ha fatto subito selezione. L’etiope Biniyam Senibeta Adugna, alfiere

domenica 7 febbraio 2016

Oltre 900 al via della Corsa del Ricordo - Vincono Filali tra gli uomini e Dal Ri tra le donne

Una terza edizione che ha polverizzato ogni record precedente di partecipazione con 703 atleti (di cui 652 al traguardo) che hanno preso il via gara competitiva, oltre 200 alla cinque chilometri non competitiva e circa una ventina quelli che hanno dato vita al trofeo Tokyo 1964 di marcia.
La Corsa del Ricordo ha commemorato nella maniera migliore l’eccidio delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.

La grande partecipazione, ed il livello tecnico della manifestazione, la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni Giuliano-Dalmate che operano in Italia, due illustri campioni della marcia, l’oro Olimpico a Tokyo e fiumano di nascita Abdon Pamich ed il laziale Sandro Bellucci (bronzo a Los Angeles 1984), hanno reso questo evento gioioso ed al tempo stesso solenne.


Il merito ovviamente all’Asi Roma che lo ha ideato e fatto crescere in soli tre anni.

Sul percorso di cinque chilometri, che gli agonisti hanno percorso due volte, si sono dati battaglia i migliori che, vista la durezza del tracciato fatto di saliscendi che si snodava fra le vie del quartiere Giuliano-Dalmata al Laurentino, sin dalle prime battute fatto la selezione.

La gara di testa fra gli uomini l’hanno fatta Tayebe Filali , Elias Embaye e Pasquale Rutigliano (vincitore della prima edizione) che si sono involati già dal terzo chilometro. Filali, portacolori del Centro Fitness Montello, ha alla fine staccato Embaye (LBM Sport) e lo stesso Rutigliano (Olimpia Eur), per tagliare per primo il traguardo in 31:31.

Nella gara femminile è stato netto il dominio dell’atleta dell’Esercito Federica Dal Ri che si è ben presto scrollata di dosso le altre pretendenti alla vittoria chiudendo la propria fatica in 53:50. Al secondo posto Camille Marchese (Cus Pisa) staccata  di quasi due minuti e terza Michela Cipressi (Podistica Solidarietà).


Nella gara di marcia (5 chilometri) successo per Angelo Pavia, che si è aggiudicato il trofeo Tokyo 1964 ed ha avuto il piacere di ricevere il premio dalle mani di Abdon Pamich, davanti a Daniele Daclon e a Carlo Capitani. Fra le donne vittoria per Tatiana Zucconi che ha preceduto Melania Aurizzi e Daniela Ricciutelli.

La gara non competitiva per la cronaca ha visto al primo posto Gabriele Scarlata e Simona Cafolla.

Tante autorità hanno poi preso parte alla premiazione. Ai già citati Pamich e Bellucci, il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, Roberto Tavani in rappresentanza del Presidente Zingaretti della Regione Lazio, Claudio Barbaro Presidente di Asi Nazionale e Roberto Cipolletti Presidente di Asi Roma. Presenti, visibilmente emozionate, Carla Cace e Donatella Schurtel in rappresentanza delle Associazioni Giuliano Dalmate.

ORDINE DI ARRIVO UOMINI:
1)      Tayebe Filali Centro Fitness Montello        31:31
2)      Elyas Embaye LBM Sport                           31:49
3)      Pasquale Rutigliano Olimpia Eur                31:55
4)      Abdelalif Esalehy   Atetica La Sbarra         32:53
5)      Pasquale De Chirico Freerunners Molfetta 33:51

ORDINE D’ARRIVO DONNE:
1)      Federica Dal Ri Centro Sportivo Esercito     35:50
2)      Camille Marchese Cus Pisa                           37:48
3)      Michela Ciprietti Podistica Solidarietà          39:00
4)      Roberta Boggiatto                                          39:24
5)      Luminita Lungu                                             40:42

martedì 12 gennaio 2016

Aperte le iscrizioni alla III edizione della Corsa del Ricordo

Domenica 7 febbraio si corre nel quartiere Giuliano-Dalmata in occasione della “Giornata del Ricordo” che il 10 febbraio commemora i caduti delle Foibe e l’esodo di oltre 300000 italiani

Aperte le iscrizioni alla III edizione della Corsa del Ricordo

Come è ormai tradizione, per il terzo anno consecutivo, il Comitato Provinciale Asi di Roma in collaborazione con Asi Atletica Leggera, commemorerà sportivamente la “Giornata del Ricordo”, che ogni 10 febbraio ricorda la tragedia delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata da quelle che prima della seconda guerra mondiale erano le loro terre e le loro case.
Domenica 7 febbraio si correrà a Roma la terza edizione della Corsa del Ricordo, proprio nel quartiere Giuliano-Dalmata, a ridosso della via Laurentina, dove risiedono la gran parte dei profughi giunti nella Capitale ed i loro eredi i quali hanno fortemente mantenuto la memoria storica delle loro origini e dei loro genitori.
L’evento, per i suoi contenuti storici e culturali, va naturalmente oltre l’aspetto sportivo. Per questo, sin dalla prima edizione gode del patrocinio della Regione Lazio, dell'Assessorato allo Sport di Roma Capitale, del IX Municipio e della Fidal Lazio. Diretta e sentita ovviamente la collaborazione con le Associazioni Giuliano-Dalmata che operano sul territorio romano e in tutta Italia che riconoscono alla Corsa del Ricordo valori che per troppi anni sono stati dimenticato o quel che peggio cancellati dalla memoria.
La gara di quest’anno, che prevede una 10 chilometri competitiva e una non competitiva di 5 km, si snoderà sullo stesso impegnativo percorso dello scorso anno, due giri per gli atleti agonisti uno per gli amatori, con partenza ed arrivo da in Via Oscar Senigaglia, dove alla presenza di autorità e campioni del passato, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

MARCIA DEL RICORDO - Anche quest’anno, parallelamente alla gara podistica, l’ASI, in onore di uno dei più celebri marciatori della nostra storia, Abdon Pamich, esule Giuliano-Dalmata che vinse l’oro Olimpico a Tokyo nel 1964, sullo stesso percorso della Corsa del Ricordo ha organizzato la Marcia del Ricordo, sulla distanza di cinque chilometri, aperta ad uomini e donne.
Fra i testimonial di questo evento anche il lanuvino Sandro Bellucci, altro marciatore che ha dato lustro all’atletica italiana salendo sul podio Olimpico a Los Angeles nel 1984 conquistando un brillantissimo terzo posto.

ISCRIZIONI - Il costo delle iscrizioni è di € 10,00 per la gara competitiva e di € 5,00 non competitiva.
Le iscrizioni si possono effettuare tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la sede dell'ASI Roma in Via Valle Viola, 20 a Roma (zona Nomentana - Montesacro), oppure presso l'ASI Point di Lanuvio in Via M. A. Commodo 9, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, oppure per appuntamento chiamando il numero 339.1061947.
On line all'indirizzo atletica@asiroma.org indicando nome, cognome, data di nascita, telefono, società e numero di tessera FIDAL/EPS.

Ufficio Stampa Corsa del Ricordo
Gianluca Montebelli
mail: gianlucamontebelli@yahoo.it
Cell.333.6554876

martedì 1 dicembre 2015

Il prossimo 7 febbraio, per le vie del quartiere Giuliano-Dalmata, si corre la III edizione della Corsa del Ricordo

La partenza della seconda edizione
E’ ormai una tradizione che si è consolidata negli anni. Domenica 7 febbraio torna  l’appuntamento con la Corsa del Ricordo la manifestazione podistica organizzata dall’Asi  Comitato Provinciale di Roma in collaborazione con l’Asi Atletica Roma.

L’evento è alla terza edizione ed è nato per commemorare sportivamente, proprio in concomitanza con la “Giornata del Ricordo”, la tragedia delle Foibe e delle deportazioni subite in Istria, a Fiume e in Dalmazia dalle popolazioni Giuliano-Dalmata durante l’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale. 

La triste pagina di storia è stata per troppo tempo nascosta e colpevolmente ignorata fino a quando nel 2004 il Governo Italiano ha istituito, per cancellare anni di oblio, di commemorarla ogni 10 febbraio.
Alla Corsa del Ricordo, nelle prime due edizioni, hanno aderito con entusiasmo alcuni personaggi del mondo dello sport come il campione olimpico di marcia Abdon Pamich, fiumano di nascita, e Nino Benvenuti, triestino e molto sensibile agli eventi di quegli anni.

lunedì 9 febbraio 2015

Il russo Kulkov e Eleonora Bazzoni si impongono nella seconda edizione

Seicento al via e tanti ospiti per onorare la giornata dedicata alle popolazioni Giuliano Dalmata- Presenti il campione Olimpico di Marcia Abdon Pamich e i rappresentanti delle Associazioni che operano nel territorio

IL RUSSO KULKOV E ELEONORA BAZZONI SI IMPONGONO NELLA II EDIZIONE DELLA CORSA DEL RICORDO


Il sole splendente e le note dell’Inno di Mameli hanno fatto da cornice alla II Edizione della Corsa del Ricordo, manifestazione organizzata dal Comitato Provinciale Asi di Roma in collaborazione con l’Asi Atletica Roma che quest’anno ha più che raddoppiato il numero dei partecipanti rispetto all’edizione precedente.
Circa 600 atleti, alcuni di ottima caratura tecnica si sono presentati questa mattina alla partenza in Viale Oscar Senigaglia, nel cuore del quartiere Giuliano Dalmata, per ricordare attraverso lo sport la tragedia delle Foibe e l'esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate, una sorta di avvicinamento alla Giornata del Ricordo che si celebra, come ogni anno, il prossimo 10 febbraio.

Presenti alla partenza i rappresentanti delle Associazioni Giuliano Dalmate radicate sul territorio romano Donatella Schurzel,Carla Cace e Roberto Sancin, ed alcuni personaggi del mondo sportivo tra cui Abdon Pamich, il campione Olimpico di Tokyo nella marcia, fiumano e molto legato alle sue origini.
La gara, il via della quale è stato dato dall’Assessore alla Cultura del IX Municipio Laura Crivellaro, sui saliscendi dei 10 chilometri disegnati dagli organizzatori, è stata molto bella e tirata sin dalle prime battute con un terzetto, composto dal russo Kulkov, e dai marocchini Hajjy e Marhnaoui, che ha preso il largo. Alle loro spalle all’inseguimento il finanziere Gabriele De Nard che tutta via non riusciva a prendere il treno giusto. Kulkov progressivamente staccava i due compagni di avventura presentandosi da solo sulla linea del traguardo. Hajjy e Marhnaoui si piazzavano nell’ordine.

mercoledì 12 febbraio 2014

Il punto sulla 1° edizione della Corsa del Ricordo

In ogni manifestazione, una volta terminata, si tirano le somme, e si fa il punto sugli aspetti positivi, e su cosa invece è andato storto. La Corsa del Ricordo, non fa eccezione.

Essendo stata una prima edizione, le cose da mettere a punto naturalmente ci sono, il percorso in alcuni punti deve essere migliorato, la gestione delle iscrizioni ed il ritiro pettorali ha margini di miglioramento e così via.

Di contro c'è stata anche la pioggia, caduta incessantemente, tutta la mattinata sui podisti e spettatori, che di certo non ha aiutato, ma nonostante le pessime condizioni atmosferiche, circa trecento atleti entusiasti si sono presentati al via, e questo, ci fa ben sperare per le prossime edizioni.

Nell'analizzare la Corsa del Ricordo, però,  non ci si può fermare ad una valutazione tecnica, non è una corsa come tutte le altre, ha un significato che va ben oltre il gesto atletico, il tempo, il numero di iscritti, il percorso o i premi.

Questa è una corsa che fa i conti con la storia, per troppo tempo dimenticata, narra di eventi tragici che hanno colpito i nostri connazionali Giuliano Dalmati. La corsa del ricordo ha l'onere e l'onore di dover contribuire a tener viva la memoria sulla tragedia delle foibe e dell'esodo di quelle popolazioni, cercando di rompere il silenzio che, oltretutto, è stato una tragedia nella tragedia, facendo sentire quasi colpevoli, coloro che erano stati cacciati dalle proprie terre.

E proprio per l'importante significato, tante erano le persone presenti alla gara, segno evidente che l'argomento sta a cuore a molti. In più c'è da sottolineare la travolgente energia dei rappresentanti delle associazioni Giuliano Dalmate, che,  con la loro partecipazione, i loro racconti, le loro testimonianze, danno alla corsa un'atmosfera ancora più suggestiva.

L'appuntamento quindi è per il prossimo anno, l'8 Febbraio 2015, la domenica prima del Giorno del Ricordo, sempre in piazza Giuliani Dalmati, non sappiamo ancora se il percorso sarà lo stesso, ma sappiamo che lavoreremo ogni giorno per la prossima gara, perché la memoria è fondamentale!

martedì 4 febbraio 2014

Presentata la 1° edizione della Corsa del Ricordo

I relatori, da sinistra, Andrea Santoro, Carla Cace,
Svetlana Celli, Claudio Barbaro e Roberto Cipolletti
E' iniziata sulle note della canzone di Simone Cristicchi, Magazzino 18, la conferenza stampa di presentazione della Corsa del Ricordo, la gara podistica istituita per ricordare l'esodo delle popolazioni Giuliano Dalmata, tematica principale, appunto, anche della stessa canzone. La manifestazione   si svolgerà il prossimo 9 febbraio nel cuore quartiere Giuliano Dalmata di Roma.
L'ASI provinciale, rappresentato in prima persona dal Presidente Roberto Cipolletti, ha presentato davanti una platea ed interessatissima, la prima edizione dell'  importante iniziativa.

Accanto a lui, al tavolo dei relatori, erano seduti, il Presidente dell'Asi Nazionale Claudio Barbaro, Svetlana Celli, Presidente della Commissione Sport Roma Capitale, Andrea Santoro, Presidente del Municipio IX (ex XII), Maurizio De Marco, Vicepresidente Fidal Lazio, Carla Cace, in rappresentanza dell'Associazione Nazionale Dalmata e del Comitato 10 Febbraio, nonché autrice di un libro sulle foibe, che uscirà proprio il 10 febbraio Lavinia Mennuni, consigliere di Roma Capitale,  Donatella Schurzel,

martedì 7 gennaio 2014

Perchè la Corsa del Ricordo

Non è difficile imbattersi in polemiche, in Italia, quando si devono fare i conti con la Storia, e questo avviene anche quando si tratta di ricordare eventi drammatici come la tragedia delle Foibe e l'esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.

Invece di unire, questi eventi continuano, dopo decenni, a dividere. Fino a non troppi anni fa, l'argomento era, persino tabù sui libri di storia, pochi, pochissimi conoscevano i fatti che hanno insanguinato, martoriato, fino a dover subire l'umiliazione di un esodo, gli Italiani che abitavano quelle terre.

Oggi è stato istituito un Giorno del Ricordo per commemorare quei fatti tragici, e precisamente il 10 febbraio (Legge 30 marzo 2004, n. 92), passi da gigante in nome della veridicità della storia, ma piccoli passi se si pensa che ancora oggi, quello stesso ricordo continua a dividere gli italiani.

L' idea di associare quella giornata ad un evento sportivo nasce proprio dall'esigenza e dalla volontà di vivere quella giornata come un momento di unione.