Visualizzazione post con etichetta atletica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atletica. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2019

Stefano Petranca (ASI Atletica Roma) secondo ai campionati Italiani Paralimpici

Stefano Petranca, accompagnato dall'atleta-guida Antonio Candido, ha conquistato il secondo posto ai Campionati Italiani Paralimpici di corsa su strada di km 10, che si sono svolti ad Ancona domenica 27 ottobre scorso.

Petranca è un corridore non vedente che gareggia nelle fila dell’ASI Atletica Roma, società che ha recentemente ampliato i suoi orizzonti inserendo una categoria dedicata agli atleti paralimpici. E l'esordio è stato proprio nella gara di Ancona.

"Consumo molta perchè i miei piedi sono i miei occhi, come se avessi dei fuochi ardenti a terra. Devo stare sempre attentissimo, mi concentro sull'appoggio del piede. Ho fatto anche gare di trail in montagna e non sono mai caduto, a differenza di altri che ci vedevano perfettamente. In questa situazione la mia famiglia e la corsa mi aiutano tantissimo".

lunedì 28 ottobre 2019

Terza edizione del Tor Tre Teste Cross Country Decathlon

Una splendida domenica di fine ottobre ha caratterizzato la terza edizione del Tor Tre Teste Cross Country Decathlon. Diverse le novità rispetto alle prime due edizioni a partire dalla collaborazione con Decathlon, con ASI e con la ASD Urbe Runners.

Il percorso, un anello di 2 Km (da ripetere per tre volte) sviluppato intorno al monumento archeologico dell’Acquedotto Alessandrino, ha cercato di esaltare le caratteristiche tipiche di un cross country privilegiano i tratti in erba, i cambi di direzione marcati e i saliscendi.

Alla manifestazione sportiva hanno preso parte 106 atleti di 22 società provenienti da tutta la Regione.

domenica 20 ottobre 2019

FREEDOM AMANIEL E ELISABETTA BELTRAME TRIONFANO NELLA 21^ ROMA URBS MUNDI

3984 atleti al via della 15 km organizzata dal GSBR

E’ stata una grande festa per i 3984 atleti che di buona mattina si sono presentati ai nastri di partenza della 21^ edizione della Roma Urbs Mundi della quale ASI è stato partner. La manifestazione ha colorato oggi, come ogni anno le vie del centro storico della Capitale. I runners, che hanno demolito ogni record precedente di partecipazione, hanno dato vita sullo stesso percorso alla gara competitiva, alla non competitiva, alla prova a staffetta che quest’anno ha fatto il suo esordio alla Urbs Mundi, e alla camminata sportiva alla quale hanno aderito centinaia di fitwalkers. Una giornata di grande sport che ha riscosso unanimi consensi da parte di chi ha partecipato e per il folto pubblico che ha accompagnato nelle strade le fatiche dei protagonisti all’ombra dei monumenti storici della Città Eterna. Quest’anno fra i partner della Roma Urbs Mundi anche Asi che ha contribuito a portare sul percorso un considerevole numero di fitwalkers.

GARA MASCHILE-
Particolarmente performante la gara maschile che ha visto l’eritreo, romano di adozione, Freedom Amaniel bissare il successo dello scorso anno. Il vincitore ha concluso la sua fatica con il tempo di 46:59 che  ha migliorato di 1’ 39” il riscontro cronometrico della scorsa edizione. Alle spalle di Amaniel un sempre positivo Roman Prodius. L’atleta moldavo ha tentato di tenere il passo di testa prima di staccarsi intorno al quinto chilometro. Il suo riscontro cronometrico, 48:30, è comunque di buon valore a testimonianza delle capacità di questa vecchia conoscenza del podismo romano. Terzo posto con 50:51 per il catanese Luca Stagno.

GARA FEMMINILE-
Altro duello fra due assolute protagoniste del running laziale quello che è andato in scena fra le donne. Elisabetta Beltrame,

lunedì 22 luglio 2019

Conclusa la XV edizione della Corsa De Noantri, oltre 600 al via. Vittoria per Rafał Nordwing e Mitideri Lucia

Sono stati oltre 600 i podisti che hanno preso parte alla XV edizione della Corda de' Noantri, corsa su strada organizzata dall'Associazione del Belli e dall'Atletica ASI Roma che, come da tradizione, si corre per le vie del caratteristico Rione Trastevere.

A tagliare per primo il traguardo è stato Nordwing Rafal Andrzej (ASD LBM Sport Team) con il tempo di 21:57, a seguire hanno conquistato il secondo e terzo gradino del podio rispettivamente Domenico Liberatore(Podistica Solidarietà) e Amadori Francesco (GS Lital).

Tra le donne la prima a tagliare il traguardo è stata Mitideri Lucia (Atletica Acqua Acetosa) con il tempo di 24:58, seguita da Pranteda Giulia e Svitlana Pashkevych (Podistica e Solidarietà).

Quest'anno inoltre è stato premiato anche il primo podista a tagliare il traguardo che ha anche corso la storica gara "Amatrice - Configno", per sancire un gemellaggio con la comunità di #Amatrice, che ancora oggi

martedì 11 giugno 2019

PARTECIPAZIONE SENZA PRECEDENTI NELLA 52^ EDIZIONE DEL TROFEO GIORGIO BRAVIN


PARTECIPAZIONE SENZA PRECEDENTI E RECORD A RAFFICA NELLA 52^ EDIZIONE DEL TROFEO GIORGIO BRAVIN DAVANTI AD UN ENTUSIASTA FABRIZIO DONATO

La 52^ edizione del Trofeo Giorgio Bravin baciata dal sole, è in caso di dirlo, non soltanto per le condizioni atmosferiche che hanno accompagnato le gare, ma anche per  la massiccia partecipazione, che ha fatto registrare 870 presenze di allievi e cadetti provenienti da ogni parte d’Italia e per la qualità dei risultati andati in archivio che hanno fatto registrare performance di livello assoluto, con primati del meeting abbattuti uno dietro l’altro.

lunedì 11 febbraio 2019

Oltre mille atleti al via nella gara organizzata da ASI per commemorare i caduti delle Foibe e ricordare l'esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate. Presenti autorità politiche e dello sport per le commemorazioni post gara nel Giorno del Ricordo.
A vincere, il polacco Nordwing e l'ucraina Yaremchuk


Elsa Bonivento e Aldo Grandi. Due nomi, sconosciuti ai più. Due nomi tra quelli di trecentocinquantamila esuli cacciati dalle proprie terre. Venivano da Pola e da Zara, oggi sono anziani e hanno fatto emozionare atleti e non nel momento più intenso di questa sesta edizione della Corsa del Ricordo, vinta dal polacco Nordwing e l’ucraina Yaremchuk. 
Al termine della gara, una delegazione ha portato una corona di fiori ai piedi del monumento che, in Piazza dei Giuliani e Dalmati, ricorda l’esodo. Insieme ad Elsa Bonivento e Aldo Grandi, hanno sfilato due ragazze di sedici anni (Lucrezia e Priscilla Schurzel) e un uomo, Gianclaudio De Angelini giovane figlio, tanti anni fa, di esuli. Tre generazioni, insieme, a ricordare come una storia da tutti “gli altri” dimenticata sia dalla comunità viva e perpetuata, di padre in figlio...

lunedì 5 giugno 2017

Trofeo Bravin è record: 705 atleti gara iscritti

Il Trofeo Giorgio Bravin ha festeggiato nella maniera più degna la sua 50^ edizione demolendo ogni record precedente di partecipazione, con 705 atleti presenti in rappresentanza di 14 regioni italiane.

Lo Stadio dei Marmi ha fatto da cornice ad un evento che ha visto in pista e nelle pedane molti dei migliori protagonisti italiani delle categorie allievi e cadetti.
Nel corso dell’intensa mattinata di gare non sono mancati i risultati di pregio fra i quali l’1,90 del sardo Massimiliano Luiu (Libertas Atletica Sassari) nell’alto che, oltre a rappresentare il suo nuovo limite personale (precedente 1,85), costituisce il nuovo record del Bravin per quel che concerne la categoria cadetti.

In ambito femminile una grande performance è stata firmata dalla giavellottista Ludovica Giannursini della Studentesca Andrea Milardi Rieti che ha scagliato il proprio attrezzo a 50.15, risultato che le è valso il Trofeo Bravin di categoria.

Fra gli allievi protagonista assoluto Roberto Mirabella, al quale è stato assegnato il Trofeo Bravin quale migliore atleta della propria categoria. L’atleta siciliano della A.S.Milone, classe 200, si è cimentato sui 100, sprintando in un eccellente 11”04’

venerdì 5 maggio 2017

Presentata a Roma la manifestazione giovanile più antica dell’atletica italiana

Presentata nella mattinata di venerdi 5 maggio, in una affollata conferenza stampa, nella Sala Giunta del Coni, la 50a edizione del Trofeo Giorgio Bravin di atletica leggera.

La presentazione della manifestazione, a testimonianza della grande importanza raggiunta da questo evento nel corso degli anni, è stata onorata dalla presenza del Segretario Generale del Coni Roberto Fabbricini, dal Segretario Generale della Fidal Fabio Pagliara; dalla partecipazione di Manuela Olivieri, moglie di Pietro Mennea, il più grande atleta italiano di sempre che in gioventù prese parte, vincendolo al Trofeo Bravin, di Marisa Masullo, ex primatista italiana di 100 e 200 metri ed atleta che vanta il primato assoluto di maglie azzurre, con 79 presenze in nazionale dal 1977 al 1993.

mercoledì 14 settembre 2016

Proficuo incontro ASI-FIDAL

Oggi pomeriggio, presso gli uffici della Fidal, il Presidente Nazionale dell’Asi Claudio Barbaro e il Responsabile del settore Atletica Leggera Sandro Giorgi hanno avuto un proficuo incontro con il Presidente Nazionale della Federazione Alfio Giomi e con il vice-presidente anziano Mauro Nasciuti.
Nell’occasione Asi e Fidal hanno tracciato importanti linee di collaborazione che troveranno sviluppo concreto nei prossimi mesi.

In particolare sono stati messi sotto i riflettori i due eventi che rappresentano i fiori all’occhiello dell’attività dell’atletica ASI: LA CORSA DEL RICORDO ed IL TROFEO BRAVIN.

Il Presidente Giomi, riconoscendo il valore tecnico e sociale rappresentato dalle due manifestazioni, ha offerto ampio sostegno da parte della Federazione sull’organizzazione dei due eventi per quel che concerne l’edizione 2017.

Le parti hanno inoltre analizzato insieme la possibilità di estendere l’intesa fra ASI e Fidal realizzando altre iniziative

domenica 17 luglio 2016

Conclusa la Corsa de' Noantri con un pensiero anche alle vittime di Nizza

Edizione record quest’anno per la Corsa De’ Noantri. Circa 600 atleti al via, che si sono dati appuntamento questa mattina alle ore 9.00 nel cuore del Rione Trastevere.

La XII edizione ha visto tra gli altri anche la partecipazione di alcuni atleti francesi, prima della partenza in loro onore è stato rispettato un minuto di silenzio seguito da un lungo applauso, per ricordare le vittime dell’attentato di Nizza.
Il percorso, come di consueto, si è svolto per le vie del Rione Trastevere raggiungendo il Gianicolo. Un tracciato impegnativo ma i 600 “leoni” (il leone è il simbolo del rione) nonostante il caldo, hanno tutti onorato la corsa, divenuta ormai una classica estiva del podismo romano e non solo.

La classifica finale ha visto salire sul gradino più alto del podio per la categoria maschile Luca Parisi con il tempo di 20.52, a seguire Luca Tassarotti e con il tempo di 21.05 e Giuseppe Minici con 21.16, gli atleti sono stati premiati da Sandro Giorgi, responsabile Nazionale ASI di atletica leggera.

Per la categoria donne è arrivata prima Annalisa Gabriele con il tempo di 24.22 e rispettivamente seconda e terza Pamela Gabrielli e Teresa Repetto con i tempi di 25.38 e 26.14, premiate da Roberto Cipolletti Presidente ASI Roma.

Il premio per la società più numerosa è andato alla “Podistica e Solidarietà”, come oramai accade da qualche anno, che ha portato a traguardo numerosi atleti “orange”.

martedì 28 giugno 2016

49^ Trofeo Bravin: Sabato 2 luglio edizione record con oltre 500 partecipanti

L’evento andrà in scena a partire dalle 15.00 nello stadio Nando Martellini di Roma

Sarà una 49^ edizione del Trofeo Bravin che probabilmente batterà ogni record di partecipazione, quella che andrà in scena sabato 2 luglio, a partire dalle ore 15.00, nello dello scenario Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla di Roma, sulla pista il cui manto è stato appena rifatto e che certamente consentirà ai partecipanti di realizzare performance di livello.
Saranno oltre 500 gli atleti, delle categorie cadetti ed allievi, che hanno aderito alla più longeva manifestazione di atletica giovanile che si svolge sul territorio nazionale, provenienti da ogni parte d’Italia, in rappresentanza di alcune delle società più importanti società fra le quali l’AVIS Bra, il Cus Pro Patria Milano, l’ Atletica Vicentina, l’ Asi Atletica Breganze, la Vis Nova Salerno e una rappresentativa ufficiale del C.R. Fidal Sardegna.
L’organizzazione, è di Asi che da anni ormai ne fa un suo fiore all’occhiello. La 49^ edizione farà da preludio alla prossima, quella del 50 compleanno della manifestazione, sulla quale gli organizzatori stanno già lavorano per poter festeggiare al meglio la ricorrenza invitando molti dei grandi campioni che hanno firmato, da giovanissimi, l’albo d’oro del Trofeo Bravin. Fra questi Gabriella Dorio, Francesco Panetta ad Alessandro Lambruschini, Franco Fava, Fabrizio Donato, e, primo fra tutti, l’indimenticato Pietro Mennea.
“Siamo particolarmente fieri-ha chiosato Claudio Barbaro alla vigilia dell’evento-di portare avanti da tanti anni una manifestazione come il Trofeo Bravin, volto, nel pieno rispetto della filosofia dell’Ente, a promuovere l’atletica fra i più giovani.

domenica 7 febbraio 2016

Oltre 900 al via della Corsa del Ricordo - Vincono Filali tra gli uomini e Dal Ri tra le donne

Una terza edizione che ha polverizzato ogni record precedente di partecipazione con 703 atleti (di cui 652 al traguardo) che hanno preso il via gara competitiva, oltre 200 alla cinque chilometri non competitiva e circa una ventina quelli che hanno dato vita al trofeo Tokyo 1964 di marcia.
La Corsa del Ricordo ha commemorato nella maniera migliore l’eccidio delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate.

La grande partecipazione, ed il livello tecnico della manifestazione, la partecipazione dei rappresentanti delle associazioni Giuliano-Dalmate che operano in Italia, due illustri campioni della marcia, l’oro Olimpico a Tokyo e fiumano di nascita Abdon Pamich ed il laziale Sandro Bellucci (bronzo a Los Angeles 1984), hanno reso questo evento gioioso ed al tempo stesso solenne.


Il merito ovviamente all’Asi Roma che lo ha ideato e fatto crescere in soli tre anni.

Sul percorso di cinque chilometri, che gli agonisti hanno percorso due volte, si sono dati battaglia i migliori che, vista la durezza del tracciato fatto di saliscendi che si snodava fra le vie del quartiere Giuliano-Dalmata al Laurentino, sin dalle prime battute fatto la selezione.

La gara di testa fra gli uomini l’hanno fatta Tayebe Filali , Elias Embaye e Pasquale Rutigliano (vincitore della prima edizione) che si sono involati già dal terzo chilometro. Filali, portacolori del Centro Fitness Montello, ha alla fine staccato Embaye (LBM Sport) e lo stesso Rutigliano (Olimpia Eur), per tagliare per primo il traguardo in 31:31.

Nella gara femminile è stato netto il dominio dell’atleta dell’Esercito Federica Dal Ri che si è ben presto scrollata di dosso le altre pretendenti alla vittoria chiudendo la propria fatica in 53:50. Al secondo posto Camille Marchese (Cus Pisa) staccata  di quasi due minuti e terza Michela Cipressi (Podistica Solidarietà).


Nella gara di marcia (5 chilometri) successo per Angelo Pavia, che si è aggiudicato il trofeo Tokyo 1964 ed ha avuto il piacere di ricevere il premio dalle mani di Abdon Pamich, davanti a Daniele Daclon e a Carlo Capitani. Fra le donne vittoria per Tatiana Zucconi che ha preceduto Melania Aurizzi e Daniela Ricciutelli.

La gara non competitiva per la cronaca ha visto al primo posto Gabriele Scarlata e Simona Cafolla.

Tante autorità hanno poi preso parte alla premiazione. Ai già citati Pamich e Bellucci, il Presidente del Coni Lazio Riccardo Viola, Roberto Tavani in rappresentanza del Presidente Zingaretti della Regione Lazio, Claudio Barbaro Presidente di Asi Nazionale e Roberto Cipolletti Presidente di Asi Roma. Presenti, visibilmente emozionate, Carla Cace e Donatella Schurtel in rappresentanza delle Associazioni Giuliano Dalmate.

ORDINE DI ARRIVO UOMINI:
1)      Tayebe Filali Centro Fitness Montello        31:31
2)      Elyas Embaye LBM Sport                           31:49
3)      Pasquale Rutigliano Olimpia Eur                31:55
4)      Abdelalif Esalehy   Atetica La Sbarra         32:53
5)      Pasquale De Chirico Freerunners Molfetta 33:51

ORDINE D’ARRIVO DONNE:
1)      Federica Dal Ri Centro Sportivo Esercito     35:50
2)      Camille Marchese Cus Pisa                           37:48
3)      Michela Ciprietti Podistica Solidarietà          39:00
4)      Roberta Boggiatto                                          39:24
5)      Luminita Lungu                                             40:42

lunedì 25 gennaio 2016

Con Abdon Pamich la Corsa del Ricordo sarà anche Trofeo Tokyo 1964 di Marcia

Insieme alla 10 chilometri podistica in 10 febbraio gli atleti daranno vita anche ad una 5 chilometri riservata ai marciatori uomini e donne. Presente anche Sandro Bellucci, atleta che conquistò il bronzo a Los Angeles
 
Ci si avvicina a grandi passi alla terza Edizione della Corsa del Ricordo, che verrà ufficialmente presentata alla stampa Giovedì 4 febbraio a Roma nel Palazzo delle Federazioni del Coni in Viale Tiziano.
La manifestazione, nata per ricordare l’eccidio di tanti italiani istriano-dalmati e l’esodo di tantissimi nostri connazionali dalle loro case, si svolgerà il prossimo 7 febbraio nelle strade del quartiere romano che dopo la guerra ha ospitato tanti esuli e da esso ha preso il nome, Giuliano-Dalmata appunto, nato a ridosso della via Laurentina. La gara di quest’anno, come già lo scorso anno si snoderà su un percorso di 5 chilometri, da ripetersi due volte per la gara competitiva, per un totale di 10 kilometri, e una sola volta per la non competitiva di 5 km aperta a tutti. Partenza ed arrivo da in Via Oscar Senigaglia, dove alla presenza di autorità e campioni del passato, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

martedì 12 gennaio 2016

Aperte le iscrizioni alla III edizione della Corsa del Ricordo

Domenica 7 febbraio si corre nel quartiere Giuliano-Dalmata in occasione della “Giornata del Ricordo” che il 10 febbraio commemora i caduti delle Foibe e l’esodo di oltre 300000 italiani

Aperte le iscrizioni alla III edizione della Corsa del Ricordo

Come è ormai tradizione, per il terzo anno consecutivo, il Comitato Provinciale Asi di Roma in collaborazione con Asi Atletica Leggera, commemorerà sportivamente la “Giornata del Ricordo”, che ogni 10 febbraio ricorda la tragedia delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata da quelle che prima della seconda guerra mondiale erano le loro terre e le loro case.
Domenica 7 febbraio si correrà a Roma la terza edizione della Corsa del Ricordo, proprio nel quartiere Giuliano-Dalmata, a ridosso della via Laurentina, dove risiedono la gran parte dei profughi giunti nella Capitale ed i loro eredi i quali hanno fortemente mantenuto la memoria storica delle loro origini e dei loro genitori.
L’evento, per i suoi contenuti storici e culturali, va naturalmente oltre l’aspetto sportivo. Per questo, sin dalla prima edizione gode del patrocinio della Regione Lazio, dell'Assessorato allo Sport di Roma Capitale, del IX Municipio e della Fidal Lazio. Diretta e sentita ovviamente la collaborazione con le Associazioni Giuliano-Dalmata che operano sul territorio romano e in tutta Italia che riconoscono alla Corsa del Ricordo valori che per troppi anni sono stati dimenticato o quel che peggio cancellati dalla memoria.
La gara di quest’anno, che prevede una 10 chilometri competitiva e una non competitiva di 5 km, si snoderà sullo stesso impegnativo percorso dello scorso anno, due giri per gli atleti agonisti uno per gli amatori, con partenza ed arrivo da in Via Oscar Senigaglia, dove alla presenza di autorità e campioni del passato, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

MARCIA DEL RICORDO - Anche quest’anno, parallelamente alla gara podistica, l’ASI, in onore di uno dei più celebri marciatori della nostra storia, Abdon Pamich, esule Giuliano-Dalmata che vinse l’oro Olimpico a Tokyo nel 1964, sullo stesso percorso della Corsa del Ricordo ha organizzato la Marcia del Ricordo, sulla distanza di cinque chilometri, aperta ad uomini e donne.
Fra i testimonial di questo evento anche il lanuvino Sandro Bellucci, altro marciatore che ha dato lustro all’atletica italiana salendo sul podio Olimpico a Los Angeles nel 1984 conquistando un brillantissimo terzo posto.

ISCRIZIONI - Il costo delle iscrizioni è di € 10,00 per la gara competitiva e di € 5,00 non competitiva.
Le iscrizioni si possono effettuare tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la sede dell'ASI Roma in Via Valle Viola, 20 a Roma (zona Nomentana - Montesacro), oppure presso l'ASI Point di Lanuvio in Via M. A. Commodo 9, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, oppure per appuntamento chiamando il numero 339.1061947.
On line all'indirizzo atletica@asiroma.org indicando nome, cognome, data di nascita, telefono, società e numero di tessera FIDAL/EPS.

Ufficio Stampa Corsa del Ricordo
Gianluca Montebelli
mail: gianlucamontebelli@yahoo.it
Cell.333.6554876

martedì 1 dicembre 2015

Il prossimo 7 febbraio, per le vie del quartiere Giuliano-Dalmata, si corre la III edizione della Corsa del Ricordo

La partenza della seconda edizione
E’ ormai una tradizione che si è consolidata negli anni. Domenica 7 febbraio torna  l’appuntamento con la Corsa del Ricordo la manifestazione podistica organizzata dall’Asi  Comitato Provinciale di Roma in collaborazione con l’Asi Atletica Roma.

L’evento è alla terza edizione ed è nato per commemorare sportivamente, proprio in concomitanza con la “Giornata del Ricordo”, la tragedia delle Foibe e delle deportazioni subite in Istria, a Fiume e in Dalmazia dalle popolazioni Giuliano-Dalmata durante l’ultima fase della Seconda Guerra Mondiale. 

La triste pagina di storia è stata per troppo tempo nascosta e colpevolmente ignorata fino a quando nel 2004 il Governo Italiano ha istituito, per cancellare anni di oblio, di commemorarla ogni 10 febbraio.
Alla Corsa del Ricordo, nelle prime due edizioni, hanno aderito con entusiasmo alcuni personaggi del mondo dello sport come il campione olimpico di marcia Abdon Pamich, fiumano di nascita, e Nino Benvenuti, triestino e molto sensibile agli eventi di quegli anni.

martedì 17 novembre 2015

Il Gruppo Sportivo Paracadutisti alla 2ª edizione della Strong Military Trofeo Santa Barbara

Continua il percorso del Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma nello scenario del Quartier Generale della Marina Militare Santa Rosa. La sfida è quella della 2ª edizione della Strong Military Trofeo Santa Barbara, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Due Laghi, in collaborazione con la Marina Militare Italiana.
 
Una delle Trail più attese della stagione a nord della Capitale, in uno sfondo faunistico quasi surreale, protagonisti daini e cavalli allo stato brado, in una giornata dalle temperature primaverili caratterizzata dal cielo limpido e soleggiato.
 
Partenza alle ore 10.00 da Piazzale Patria e Onore su un percorso tecnico e difficile di 10 km, in cui si articolano sentieri, strade e sterrati. Per l’occasione i Paracadutisti Romani della Palestra Folgore, con indosso la tipica maglia celeste con scritte amaranto, hanno applicato ad ogni pettorale il nastrino giallo, come simbolo di sostegno e solidarietà in favore dei Marò detenuti in India.

mercoledì 4 novembre 2015

Il Gruppo Sportivo Paracadutisti alla Corsa dei Santi

Nella cornice suggestiva di Roma, si è svolta l’8ª edizione della “Corsa dei Santi”, promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, alla quale ha partecipato, per il suo debutto ufficiale, il neo Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma della Sezione Anpdi della Capitale, affiliati ASI Roma, nato lo scorso 23 ottobre in onore e ricordo della Battaglia di El Alamein dall’idea dell’Istruttore Francesco De Mestrangelo e dai due Coadiutori Nicola Trusiani e Giacomo Galati.

Il Gruppo, composto da atleti tesserati ASI, coordinati dal Direttore Sportivo Nazionale Fabio Orsini, ha dato sfoggio di alte qualità logistiche allestendo un gazebo sovrastato da un paracadute Irvin nel Piazzale antistante Castel Sant'Angelo, tra gli stand delle varie Associazioni Sportive, suscitando particolare interesse e successo da parte di turisti, atleti, curiosi e paracadutisti, tra cui un reduce della seconda guerra mondiale, omaggiato dal Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma con una “Pompata” collettiva.

domenica 19 luglio 2015

Giorgio Calcaterra e Annalisa Gabriele si aggiudicano la Corsa de ‘Noantri 2015

Al via, insieme ai numerosi podisti accorsi, anche Gianni Morandi

La partenza dell'edizione 2015
Non sono bastati il caldo e l’afa di questi giorni a demotivare quasi 500 atleti che hanno partecipato alla Corsa de ‘Noantri, la gara podistica, organizzata dall’Associazioni del Belli in Trastevere e dall’ASI Roma, che si svolge per le vie ed i vicoli del rione Trastevere di Roma.

Gara di 7 km impegnativa non solo per il caldo, che prevede anche la salita del Gianicolo, ha visto la vittoria per gli uomini di Giorgio Calcaterra, che si è aggiudicato il primo posto sul podio con il tempo di 22’13, seguito da Rafael Nordwing, Perpaolo Netti, Alessandro Principi  ed Emanuele Pastore.
Tra le donne ottima prestazione di Annalisa Gabriele che con il tempo di 23’50 ha conquistato il posto più alto del podio, seguita da Michela Ciprietti, Elisabetta Beltrami, Emma Rinaudo e Paola Massaroni.

Al via, tra i numerosi e festanti podisti anche Gianni Morandi, il noto artista all’arrivo si è simpaticamente “concesso” a numerose foto e selfie con gli altri atleti che hanno corso la gara insieme a lui.

domenica 7 giugno 2015

Alla Farnesina è andato in scena il Trofeo Giorgio Bravin 2015

Allo Stadio della Farnesina di Roma, organizzata dall’ASI, è andata in scena la più antica manifestazione giovanile di atletica che si svolge in Italia- Il cadetto Idam Ayoub ha vinto il Trofeo Giorgio Bravin 2015.
IL 14.09 NEI 110 HS DI MATTIA DI PANFILO IMPREZIOSISCE UNA RICCA EDIZIONE DEL TROFEO GIORGIO BRAVIN
Mattia Di Panfilo
Un’ edizione del Trofeo Bravin quella che si è consumata oggi pomeriggio allo Stadio della Farnesina di Roma che ha visto, come tradizione, una grande partecipazione di allievi e cadetti provenienti da ogni parte d’Italia. Iniziata sotto uno splendido sole la manifestazione si è svolta per lunghi tratti sotto una pioggia fastidiosa che comunque non ha spento gli entusiasmi degli atleti regalando anche prestazioni di buon livello. Soddisfatti per l’Asi che ha dato vita con successo a questa 48^ edizione.
Da circoletto rosso la performance dell’allievo Mattia Di Panfilo nel 110 ostacoli. L’atleta della E.Servizi Atletica Futura Roma è sfrecciato in 14.09, demolendo il suo personale e stabilendo nuovo record della manifestazione che abbatte il precedente detenuto da Todeschini dal 1983 a questo pomeriggio. A rimorchio l’atleta della Studentesca Ca.Ri.Ri. Stefano Santoprete che è giunto al secondo posto con un eccellente 14.97 con il quale stabilisce il suo personal best.
Altro protagonista annunciato il martellista Omar Chirico, vincitore lo scorso anno nella categoria cadetti, che quest’anno si è ripetuto con gli allievi. L’atleta delle Fiamme Gialle ha scagliato l’attrezzo a 57.85.
Nelle gare femminili da segnalare la prestazione di Dalia Di Giambattista (Atletica Frascati) negli 80 cadetti che ha chiuso in 10.52.
Omar Chirico
La reatina Luna Moreno Jmenez si è imposta nei 100 allieve in 12.62 mentre Eleonora Cassalini (Acsi Italia Atletica) ha fatto doppietta nel disco e nel peso allieve con le misure di 32.89 e 11.68.
La cadetta Alessia Mosca (Romatletica Footworks) sulla distanza dei 300 ha stabilito il suo personal best con il tempo di 42.91.
Nei 2000 metri cadetti da incorniciare la prestazione di Idam Ayoub (Asi Runners Crotone) che vincendo in 5’57”95 ha demolito il suo precedente limite sulla distanza. Ad Idam Ayoub è stato assegnato il Trofeo Giorgio Bravin 2015.

martedì 24 marzo 2015

Nadia Dandolo si conferma Campionessa Europea Master

Nadia Dandolo dell’ASI Atletica Roma si conferma campionessa europea indoor per la categoria master nella gara dei metri 3.000.

I Campionati si sono svolti a Torun in Polonia, mentre i precedenti Campionati si erano svolti nel 2013 ed anche allora la Dandolo aveva vinto il titolo europeo.

In questa gara la Dandolo ha nettamente preceduto l’altra italiana Carmen Pieri e la atleta della repubblica Ceca Miriam Stewartova.