Visualizzazione post con etichetta atletica leggere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atletica leggere. Mostra tutti i post

mercoledì 14 settembre 2016

Proficuo incontro ASI-FIDAL

Oggi pomeriggio, presso gli uffici della Fidal, il Presidente Nazionale dell’Asi Claudio Barbaro e il Responsabile del settore Atletica Leggera Sandro Giorgi hanno avuto un proficuo incontro con il Presidente Nazionale della Federazione Alfio Giomi e con il vice-presidente anziano Mauro Nasciuti.
Nell’occasione Asi e Fidal hanno tracciato importanti linee di collaborazione che troveranno sviluppo concreto nei prossimi mesi.

In particolare sono stati messi sotto i riflettori i due eventi che rappresentano i fiori all’occhiello dell’attività dell’atletica ASI: LA CORSA DEL RICORDO ed IL TROFEO BRAVIN.

Il Presidente Giomi, riconoscendo il valore tecnico e sociale rappresentato dalle due manifestazioni, ha offerto ampio sostegno da parte della Federazione sull’organizzazione dei due eventi per quel che concerne l’edizione 2017.

Le parti hanno inoltre analizzato insieme la possibilità di estendere l’intesa fra ASI e Fidal realizzando altre iniziative

martedì 28 giugno 2016

49^ Trofeo Bravin: Sabato 2 luglio edizione record con oltre 500 partecipanti

L’evento andrà in scena a partire dalle 15.00 nello stadio Nando Martellini di Roma

Sarà una 49^ edizione del Trofeo Bravin che probabilmente batterà ogni record di partecipazione, quella che andrà in scena sabato 2 luglio, a partire dalle ore 15.00, nello dello scenario Stadio Nando Martellini alle Terme di Caracalla di Roma, sulla pista il cui manto è stato appena rifatto e che certamente consentirà ai partecipanti di realizzare performance di livello.
Saranno oltre 500 gli atleti, delle categorie cadetti ed allievi, che hanno aderito alla più longeva manifestazione di atletica giovanile che si svolge sul territorio nazionale, provenienti da ogni parte d’Italia, in rappresentanza di alcune delle società più importanti società fra le quali l’AVIS Bra, il Cus Pro Patria Milano, l’ Atletica Vicentina, l’ Asi Atletica Breganze, la Vis Nova Salerno e una rappresentativa ufficiale del C.R. Fidal Sardegna.
L’organizzazione, è di Asi che da anni ormai ne fa un suo fiore all’occhiello. La 49^ edizione farà da preludio alla prossima, quella del 50 compleanno della manifestazione, sulla quale gli organizzatori stanno già lavorano per poter festeggiare al meglio la ricorrenza invitando molti dei grandi campioni che hanno firmato, da giovanissimi, l’albo d’oro del Trofeo Bravin. Fra questi Gabriella Dorio, Francesco Panetta ad Alessandro Lambruschini, Franco Fava, Fabrizio Donato, e, primo fra tutti, l’indimenticato Pietro Mennea.
“Siamo particolarmente fieri-ha chiosato Claudio Barbaro alla vigilia dell’evento-di portare avanti da tanti anni una manifestazione come il Trofeo Bravin, volto, nel pieno rispetto della filosofia dell’Ente, a promuovere l’atletica fra i più giovani.

lunedì 25 gennaio 2016

Con Abdon Pamich la Corsa del Ricordo sarà anche Trofeo Tokyo 1964 di Marcia

Insieme alla 10 chilometri podistica in 10 febbraio gli atleti daranno vita anche ad una 5 chilometri riservata ai marciatori uomini e donne. Presente anche Sandro Bellucci, atleta che conquistò il bronzo a Los Angeles
 
Ci si avvicina a grandi passi alla terza Edizione della Corsa del Ricordo, che verrà ufficialmente presentata alla stampa Giovedì 4 febbraio a Roma nel Palazzo delle Federazioni del Coni in Viale Tiziano.
La manifestazione, nata per ricordare l’eccidio di tanti italiani istriano-dalmati e l’esodo di tantissimi nostri connazionali dalle loro case, si svolgerà il prossimo 7 febbraio nelle strade del quartiere romano che dopo la guerra ha ospitato tanti esuli e da esso ha preso il nome, Giuliano-Dalmata appunto, nato a ridosso della via Laurentina. La gara di quest’anno, come già lo scorso anno si snoderà su un percorso di 5 chilometri, da ripetersi due volte per la gara competitiva, per un totale di 10 kilometri, e una sola volta per la non competitiva di 5 km aperta a tutti. Partenza ed arrivo da in Via Oscar Senigaglia, dove alla presenza di autorità e campioni del passato, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

martedì 12 gennaio 2016

Aperte le iscrizioni alla III edizione della Corsa del Ricordo

Domenica 7 febbraio si corre nel quartiere Giuliano-Dalmata in occasione della “Giornata del Ricordo” che il 10 febbraio commemora i caduti delle Foibe e l’esodo di oltre 300000 italiani

Aperte le iscrizioni alla III edizione della Corsa del Ricordo

Come è ormai tradizione, per il terzo anno consecutivo, il Comitato Provinciale Asi di Roma in collaborazione con Asi Atletica Leggera, commemorerà sportivamente la “Giornata del Ricordo”, che ogni 10 febbraio ricorda la tragedia delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata da quelle che prima della seconda guerra mondiale erano le loro terre e le loro case.
Domenica 7 febbraio si correrà a Roma la terza edizione della Corsa del Ricordo, proprio nel quartiere Giuliano-Dalmata, a ridosso della via Laurentina, dove risiedono la gran parte dei profughi giunti nella Capitale ed i loro eredi i quali hanno fortemente mantenuto la memoria storica delle loro origini e dei loro genitori.
L’evento, per i suoi contenuti storici e culturali, va naturalmente oltre l’aspetto sportivo. Per questo, sin dalla prima edizione gode del patrocinio della Regione Lazio, dell'Assessorato allo Sport di Roma Capitale, del IX Municipio e della Fidal Lazio. Diretta e sentita ovviamente la collaborazione con le Associazioni Giuliano-Dalmata che operano sul territorio romano e in tutta Italia che riconoscono alla Corsa del Ricordo valori che per troppi anni sono stati dimenticato o quel che peggio cancellati dalla memoria.
La gara di quest’anno, che prevede una 10 chilometri competitiva e una non competitiva di 5 km, si snoderà sullo stesso impegnativo percorso dello scorso anno, due giri per gli atleti agonisti uno per gli amatori, con partenza ed arrivo da in Via Oscar Senigaglia, dove alla presenza di autorità e campioni del passato, si svolgerà la cerimonia di premiazione.

MARCIA DEL RICORDO - Anche quest’anno, parallelamente alla gara podistica, l’ASI, in onore di uno dei più celebri marciatori della nostra storia, Abdon Pamich, esule Giuliano-Dalmata che vinse l’oro Olimpico a Tokyo nel 1964, sullo stesso percorso della Corsa del Ricordo ha organizzato la Marcia del Ricordo, sulla distanza di cinque chilometri, aperta ad uomini e donne.
Fra i testimonial di questo evento anche il lanuvino Sandro Bellucci, altro marciatore che ha dato lustro all’atletica italiana salendo sul podio Olimpico a Los Angeles nel 1984 conquistando un brillantissimo terzo posto.

ISCRIZIONI - Il costo delle iscrizioni è di € 10,00 per la gara competitiva e di € 5,00 non competitiva.
Le iscrizioni si possono effettuare tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00 presso la sede dell'ASI Roma in Via Valle Viola, 20 a Roma (zona Nomentana - Montesacro), oppure presso l'ASI Point di Lanuvio in Via M. A. Commodo 9, il mercoledì ed il venerdì pomeriggio, oppure per appuntamento chiamando il numero 339.1061947.
On line all'indirizzo atletica@asiroma.org indicando nome, cognome, data di nascita, telefono, società e numero di tessera FIDAL/EPS.

Ufficio Stampa Corsa del Ricordo
Gianluca Montebelli
mail: gianlucamontebelli@yahoo.it
Cell.333.6554876

domenica 7 giugno 2015

Alla Farnesina è andato in scena il Trofeo Giorgio Bravin 2015

Allo Stadio della Farnesina di Roma, organizzata dall’ASI, è andata in scena la più antica manifestazione giovanile di atletica che si svolge in Italia- Il cadetto Idam Ayoub ha vinto il Trofeo Giorgio Bravin 2015.
IL 14.09 NEI 110 HS DI MATTIA DI PANFILO IMPREZIOSISCE UNA RICCA EDIZIONE DEL TROFEO GIORGIO BRAVIN
Mattia Di Panfilo
Un’ edizione del Trofeo Bravin quella che si è consumata oggi pomeriggio allo Stadio della Farnesina di Roma che ha visto, come tradizione, una grande partecipazione di allievi e cadetti provenienti da ogni parte d’Italia. Iniziata sotto uno splendido sole la manifestazione si è svolta per lunghi tratti sotto una pioggia fastidiosa che comunque non ha spento gli entusiasmi degli atleti regalando anche prestazioni di buon livello. Soddisfatti per l’Asi che ha dato vita con successo a questa 48^ edizione.
Da circoletto rosso la performance dell’allievo Mattia Di Panfilo nel 110 ostacoli. L’atleta della E.Servizi Atletica Futura Roma è sfrecciato in 14.09, demolendo il suo personale e stabilendo nuovo record della manifestazione che abbatte il precedente detenuto da Todeschini dal 1983 a questo pomeriggio. A rimorchio l’atleta della Studentesca Ca.Ri.Ri. Stefano Santoprete che è giunto al secondo posto con un eccellente 14.97 con il quale stabilisce il suo personal best.
Altro protagonista annunciato il martellista Omar Chirico, vincitore lo scorso anno nella categoria cadetti, che quest’anno si è ripetuto con gli allievi. L’atleta delle Fiamme Gialle ha scagliato l’attrezzo a 57.85.
Nelle gare femminili da segnalare la prestazione di Dalia Di Giambattista (Atletica Frascati) negli 80 cadetti che ha chiuso in 10.52.
Omar Chirico
La reatina Luna Moreno Jmenez si è imposta nei 100 allieve in 12.62 mentre Eleonora Cassalini (Acsi Italia Atletica) ha fatto doppietta nel disco e nel peso allieve con le misure di 32.89 e 11.68.
La cadetta Alessia Mosca (Romatletica Footworks) sulla distanza dei 300 ha stabilito il suo personal best con il tempo di 42.91.
Nei 2000 metri cadetti da incorniciare la prestazione di Idam Ayoub (Asi Runners Crotone) che vincendo in 5’57”95 ha demolito il suo precedente limite sulla distanza. Ad Idam Ayoub è stato assegnato il Trofeo Giorgio Bravin 2015.

martedì 24 marzo 2015

Nadia Dandolo si conferma Campionessa Europea Master

Nadia Dandolo dell’ASI Atletica Roma si conferma campionessa europea indoor per la categoria master nella gara dei metri 3.000.

I Campionati si sono svolti a Torun in Polonia, mentre i precedenti Campionati si erano svolti nel 2013 ed anche allora la Dandolo aveva vinto il titolo europeo.

In questa gara la Dandolo ha nettamente preceduto l’altra italiana Carmen Pieri e la atleta della repubblica Ceca Miriam Stewartova.

mercoledì 8 ottobre 2014

Attività Giovanile di Atletica Leggera 2014/2015

L’Asd ASI Atletica Roma
promuove e svolge l’attività giovanile
di atletica leggera nei seguenti impianti:

“Stadio delle Terme di Caracalla”
Largo delle vittime del terrorismo, 5 – Roma

L’attività giovanile di Atletica Leggera riservata ai giovani nati tra il 2000 ed il 2010, categorie Esordienti, Ragazzi e Cadetti si svolge nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19.30 Martedì e Giovedì dalle ore 17.00 alle ore 19.30 promossa dall’ ASI Atletica Roma,  nei giorni di Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 promossa dal Comitato Regionale FIDAL Lazio.
Tecnico Massimo Di Marcello

Per Info e costi; massimo.dimarcello@alice.it cell. 3337593176

“Stadio della Farnesina”
Via Maresciallo Caviglia 29 – Roma (zona Ponte Milvio)

L’attività giovanile di Atletica Leggera riservata ai giovani di ogni età categorie Esordienti, Ragazzi/e, Cadetti/e, Allievi/e, Junior e Promesse promossa dall’ ASI Atletica Roma, si svolge nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì dalle ore 15.00
Tecnico Annamaria Rossi

Per Info e costi; namarossi@yahoo.it cell 3473731410

giovedì 17 aprile 2014

Osando a Budapest!

Budapest, città dal fascino tipico, dominata dalla scenografia maestosa del Danubio, deve il suo fascino a diversi aspetti che si integrano e fondono in straordinaria sintesi: il classicismo di Buda e l'intraprendenza di Pest … un po’ forse come i nostri 4 temprati eroi dell’associazione sportiva OSO Old Stars Ostia, affiliata all’ASI dal 2009, che tornano dalla capitale ungherese con ben 5 medaglie conquistate ai Campionati Mondiali Master di Atletica Leggera WMA indoor-corsa campestre e mezza maratona) svoltisi appunto nella bellissima città dal 25 al 30 marzo.

La trasferta ha regalato ai nostri atleti, che rappresentavano l’ITALIA, la gioia di 2 medaglie d’oro a squadre nella categoria S45 uomini, 1 argento individuale nella categoria S45 uomini e 2 bronzo a squadre, uno nella categoria S50 uomini e l’altro nella categoria S40 donne, tutte medaglie conquistate nella gara regina di questi mondiali ovvero la mezza maratona, che ha visto ai nastri di partenza più di 500 concorrenti in rappresentanza di tutte le nazioni partecipanti.

martedì 11 marzo 2014

Presentato il libro di Massimo Di Marcello "La Guida"

Giovedì 6 marzo, presso la Sala Auditorium del Palazzo delle Federazioni del Coni di Viale Tiziano 74, a cura della Biblioteca Sportiva del Comitato Regionale FIDAL Lazio, è stato presentato il libro “La Guida”, scritto da Massimo Di Marcello, tecnico della nazionale della FISPES, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali, da sempre accompagnatore di atleti con disabilità visiva nelle loro performance agonistiche.

Il libro è nato dalla volontà di mettere in evidenza il ruolo sociale fondamentale, dell'atleta guida in ambito paralimpico. Un ruolo, non solo molto importante, ai fini sportivi ma soprattutto, necessario per abbattere barriere mentali ed indifferenze sociali anche nella vita quotidiana.

Massimo sportivo da sempre, e tecnico istruttore di atletica leggera, molto apprezzato, inizia questo percorso nel movimento paralimpico quasi per caso, affiancando Alessio, un ragazzo cieco, nelle sue performance. Da questo impegno nasce un rapporto indelebile che porta i due a condividere grandi imprese, coinvolgendo tutto il gruppo di lavoro del campo e non solo. Un percorso subito costruttivo seppure difficoltoso, che porta alla società il raggiungimento di tanti traguardi e soddisfazioni. Il connubio dei due ha un effetto rilevante su tutto il movimento territoriale, supportato egregiamente dal presidente Luigi Loberto che nel tempo promuove Massimo alla direzione tecnica della propria società.