Il 9 Agosto si è conclusa la 3° tappa del campionato Italiano Race di Fiss (Federazione Italiana Sup Surfing). Questo sport, appunto il Sup Surfing, acronimo di stand-up padding, è uno degli sport acquatici più partecipati al momento. Una vera e propria moda, arrivata dall'America grazie ad un gruppo di appassionati, che sta prendendo piede anche nel nostro paese. Nato dalla fusione di surf e kayak, il Sup è una variante del Surf, in cui si sta in piedi su una Longboard e ci si sposta utilizzando una Pagaia. Questo sport ha avuto una considerevole crescita negli ultimi anni a livello mondiale, con molti praticanti anche in Italia.
Il Campionato del settore Race conta di tre tappa più la finale, e la terza tappa si è svolta al lago di Castel Gandolfo, presso la sede della Mirage Paddleboard School, con una gara competitiva di oltre 5 km, ed una non competitiva di 2 km. Molti gli appassionati presenti che si sono cimentati, e tanta affluenza di pubblico ad incoraggiare gli agguerritissimi atleti. Due le categorie ad essere premiate, la Classe Amatoriale, e la Race. Durante tutta la gara è
Visualizzazione post con etichetta sup surfing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sup surfing. Mostra tutti i post
lunedì 11 agosto 2014
lunedì 16 giugno 2014
Prima tappa del Campionato Circuito Race 2014
Nella splendida cornice del lago di Castel Gandolfo, Domenica 15 giugno, si è svolta, con grande soddisfazione di organizzatori e partecipanti, la prima tappa del Campionato Circuito Race 2014, di Sup Surfing.
Uno degli sport acquatici più partecipati al momento che altro non è che un’innovativa rivisitazione del più famoso surf hawaiano. A differenza di quest’ultimo, però, si svolge stando in piedi sulla tavola da windsurf e si avanzando con l’aiuto di una pagaia, permettendo così al corpo di sviluppare il senso dell’equilibrio. Il SUP è anche molto apprezzato perché tonifica i fasci muscolari di spalle, braccia e addominali. Questa disciplina non richiede sforzi eccessivi, ed oltre a remare sulla tavola si fanno esercizi di pilates e yoga, ideali per tonificare e allenare l’equilibrio.
Uno degli sport acquatici più partecipati al momento che altro non è che un’innovativa rivisitazione del più famoso surf hawaiano. A differenza di quest’ultimo, però, si svolge stando in piedi sulla tavola da windsurf e si avanzando con l’aiuto di una pagaia, permettendo così al corpo di sviluppare il senso dell’equilibrio. Il SUP è anche molto apprezzato perché tonifica i fasci muscolari di spalle, braccia e addominali. Questa disciplina non richiede sforzi eccessivi, ed oltre a remare sulla tavola si fanno esercizi di pilates e yoga, ideali per tonificare e allenare l’equilibrio.
lunedì 1 luglio 2013
Il SUP Surfing
Lo stand up paddling, stand up paddle surf o semplicemente SUP ha radici polinesiane,ma sono le isole Hawaii il luogo in cui ha origine la versione moderna di questo sport che sta spopolando in tutto il mondo.
In lingua hawaiana è definito “Ku Hoe He’e Nalu” ovvero “stare in piedi, pagaiare per surfare un'onda” e infatti, è proprio in questo modo che nei primi anni ’60 i Beach Boys di Waikiki, controllavano i gruppi di allievi e si divertivano a fare foto ai turisti.
In generale il SUP, e' un metodo di allenamento, alternativo al surf, non è vincolato da nessuna condizione meteo particolare e può essere praticato in mare aperto, nell’oceano, nei fiumi, nei laghi sia in assenza che in presenza di onde anche solo di 30 cm.
In lingua hawaiana è definito “Ku Hoe He’e Nalu” ovvero “stare in piedi, pagaiare per surfare un'onda” e infatti, è proprio in questo modo che nei primi anni ’60 i Beach Boys di Waikiki, controllavano i gruppi di allievi e si divertivano a fare foto ai turisti.
In generale il SUP, e' un metodo di allenamento, alternativo al surf, non è vincolato da nessuna condizione meteo particolare e può essere praticato in mare aperto, nell’oceano, nei fiumi, nei laghi sia in assenza che in presenza di onde anche solo di 30 cm.
Iscriviti a:
Post (Atom)