Oggi, lunedì 16 Dicembre 2013, alle ore 16.00, si è svolta la consegna delle Benemerenze Coni 2010/2012.
Il comitato provinciale del Coni Lazio, ha riunito, in una gremita sala della Protomoteca, in Campidoglio, il mondo sportivo regionale, per assistere alla consegna di Stelle e Palme, che il Coni assegna per meriti tecnici e sportivi. Questa onorificenza venne istituita il 20 dicembre 1933 per premiare "i presidenti di federazioni sportive che più si erano distinte, durante un biennio, in affermazioni di carattere internazionale". In seguito venne concessa per premiare atleti, tecnici, dirigenti e società che si fossero particolarmente distinti nel dare lustro allo sport italiano.
L'onorificenza della stella al merito sportivo ha tre distinti gradi: d'oro, d'argento e di bronzo.
Trenta anni di onorata attività sono il requisito necessario, per un dirigente, per ottenere la stella d’oro; 20 anni per l’argento e 12 per il bronzo, 30 e 20 sono invece gli anni che le società sportive, devono anche certificare per dimostrare un’attività continuativa. Ai tecnici sono invece necessari 13 anni per la Palma d’argento e 8 per quella di bronzo.
lunedì 16 dicembre 2013
venerdì 6 dicembre 2013
III STAGE REGIONALE DI AIKIDO
Domenica 17 Novembre 2013 si è tenuto a Roma, presso l’ASD TAKEMUSU AIKIDO,
in zona ROMA EUR, il III Stage Regionale di Aikido, la disciplina sportiva
psicofisica, di origine giapponese.
Questa pratica, il cui significato tradotto è "Disciplina che conduce
all'unione ed all'armonia con l'energia vitale e lo spirito dell'Universo", mira
alla conquista di una "corretta vittoria", che si raggiunge solo con la
padronanza del proprio sé, e al di là di ciò che può sembrare, da un punto di
vista tecnico, non è rivolta nè alla difesa personale, né al
combattimento.
Una vittoria su se stessi, quindi, prima che sugli altri, resa possibile
soltanto da una profonda conoscenza della propria natura interiore.
Con il patrocinio dell' ASI “Associazioni Sportive e Sociali Italiane”, la
manifestazione, è stata organizzata dal Maestro Carlo Cocorullo, diverse le
associazioni sportive presenti con più di quaranta atleti, dalla TAKEMUSU ROMA
EUR, appunto del M° Cocorullo, Responsabile Organizzativo del settore Aikido
ASI, all’ASD KOBUKAN del Maestro Salvino Bilancini, Responsabile Tecnico
Nazionale del settore Aikido ASI, alla ASD MEISO NO DOJO del Maestro Giuseppe
Masi, Responsabile Tecnico per il Centro Italia del settore Aikido ASI.
Durante lo stage, per la gioia degli aikidoka, (i praticanti della
disciplina) e non, presenti, i Maestri Bilancini, Masi e Cocorullo, componenti
della Commissione Tecnica Nazionale, assieme al Mestro Virgili, hanno dato
dimostrazione, di alcune tecniche di Aikido,
lunedì 2 dicembre 2013
Prima giornata EtiCampionato
Sabato 30 Novembre, è iniziato l'EtiCampionato, il progetto rivolto ai bambini del Minibasket nati dal 2003 al 2006, organizzato da ASI (Associazioni Sportive e Sociali Italiane) in collaborazione con il MECS (Movimento per l'Etica, la Cultura e lo Sport).
Grande successo per la prima giornata che si è svolta in una bellissima atmosfera sportiva. A partecipare al torneo, 13 squadre, provenienti da diversi distretti di Roma.
I piccoli atleti, nella prima giornata, sono stati suddivisi in due categorie “Falchi” e “Tigrotti”.
Nella categoria “Falchi” il calendario ha previsto due concentramenti:
Il primo, svolto sul campo della Team Up, ha visto fronteggiare la stessa Team Up-B, con Ponte di Nona e Ostia Sharks. Il secondo, giocato sul campo del Basket Frascati, ha visto affrontarsi Basket Frascati, Team Up-A e Stelle Marine.
Nella categoria “Tigrotti”, a Lido di Ostia è stato disputato, invece, un solo concentramento a tre squadre: Stelle Marine, Ponte di Nona e Basket Anzio.
Grande successo per la prima giornata che si è svolta in una bellissima atmosfera sportiva. A partecipare al torneo, 13 squadre, provenienti da diversi distretti di Roma.
I piccoli atleti, nella prima giornata, sono stati suddivisi in due categorie “Falchi” e “Tigrotti”.
Nella categoria “Falchi” il calendario ha previsto due concentramenti:
Il primo, svolto sul campo della Team Up, ha visto fronteggiare la stessa Team Up-B, con Ponte di Nona e Ostia Sharks. Il secondo, giocato sul campo del Basket Frascati, ha visto affrontarsi Basket Frascati, Team Up-A e Stelle Marine.
Nella categoria “Tigrotti”, a Lido di Ostia è stato disputato, invece, un solo concentramento a tre squadre: Stelle Marine, Ponte di Nona e Basket Anzio.
venerdì 29 novembre 2013
Al via la seconda edizione di EtiCampionato
Sabato 30 Novembre, prenderà il via, la seconda edizione di Eticampionato, il progetto rivolto ai bambini che giocano a Minibasket, nati dal 2003 al 2006.
Il torneo, organizzato da ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, in collaborazione con il MECS, Movimento per l'Etica, la Cultura e lo Sport, ha l'obiettivo di dare la possibilità a tutti gli atleti coinvolti, di giocare e divertirsi nel comune spirito etico, permettendo, anche, di migliorare la tecnica di base. Uno sviluppo, dunque, della “ buona pratica sportiva”, che è valore fondamentale dello sport.
Oggi, è dimostrato come, la disciplina sportiva, sia fondamentale, per una sana crescita psicofisica, del giovani, trasmettendo valori educativi, formativi e sociali. E questo progetto, ha proprio, alla base, valori quali lealtà, correttezza, amicizia, fair-play, rispetto delle regole e degli avversari, che vanno assolutamente preservati e sviluppati.
A partecipare al torneo, saranno 13 squadre, provenienti tutte, da diverse zone di Roma. Gli atleti saranno suddivisi in due categorie, “Falchi” e “Tigrotti”, che seguiranno un programma che prevede dei concentramenti a tre squadre. Nella scorsa edizione, hanno partecipato circa 800 cestisti.
Il torneo, organizzato da ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, in collaborazione con il MECS, Movimento per l'Etica, la Cultura e lo Sport, ha l'obiettivo di dare la possibilità a tutti gli atleti coinvolti, di giocare e divertirsi nel comune spirito etico, permettendo, anche, di migliorare la tecnica di base. Uno sviluppo, dunque, della “ buona pratica sportiva”, che è valore fondamentale dello sport.
Oggi, è dimostrato come, la disciplina sportiva, sia fondamentale, per una sana crescita psicofisica, del giovani, trasmettendo valori educativi, formativi e sociali. E questo progetto, ha proprio, alla base, valori quali lealtà, correttezza, amicizia, fair-play, rispetto delle regole e degli avversari, che vanno assolutamente preservati e sviluppati.
A partecipare al torneo, saranno 13 squadre, provenienti tutte, da diverse zone di Roma. Gli atleti saranno suddivisi in due categorie, “Falchi” e “Tigrotti”, che seguiranno un programma che prevede dei concentramenti a tre squadre. Nella scorsa edizione, hanno partecipato circa 800 cestisti.
lunedì 25 novembre 2013
Nazionale di calcio Rebibbia/ASI Gruppo Idee
Nasce la Nazionale di Calcio Rebibbia/Asi Gruppo Idee: il primo incontro Mercoledi 27 novembre alle 11 contro la Nazionale Calcio Attori.
MERCOLEDI 27 NOVEMBRE 2013 alle ore 11,00 presso il Centro Sportivo “Giulio Onesti” dell'Acqua Acetosa in largo Giulio Onesti n.1, la Nazionale di Calcio Rebibbia disputerà la sua prima partita in un incontro amichevole contro la Nazionale Calcio Attori.
In rappresentanza delle Istituzioni Penitenziarie, sarà presente il Dott. Mauro Mariani, Direttore NC CC Maschile Rebibbia Roma.
Parteciperà inoltre una delegazione della Croce Rossa Italiana che sostiene questa manifestazione.
Tra le file della Nazionale Attori, saranno presenti, tra gli altri, Raffaele Balzo, Raimondo Todaro, Maurizio Mattioli, Francesco Pannofino etc.
La Nazionale Calcio Attori nasce nel 1971 grazie alla volontà di Pier Paolo Pasolini e Olivio Lozzi, persone molto attente alle problematiche sociali e a quelle legate alle persone detenute nelle patrie galere in situazioni spesso insostenibili sia a causa del sovraffollamento che per la mancanza, all'epoca, di strumenti per il reinserimento nel mondo lavorativo e sociale.
La Nazionale Calcio Attori condividendo in pieno lo spirito dell’associazione Gruppo Idee, da sempre attenta a valorizzare lo sport - con le sue regole che parlano di lealtà, voglia di migliorarsi, accettazione della sconfitta, obiettivi da raggiungere e gioco di squadra - come scuola di vita in grado di riavvicinare tutti al concetto del rispetto delle norme, ha accettato senza esitazione e con grande entusiasmo di giocare l’amichevole contro la Nazionale Rebibbia. Gli attori, da sempre impegnati nella raccolta di fondi a favore di persone e associazioni, hanno deciso di scendere in campo per dare un forte segnale di reintegro nella vita quotidiana, sarà sicuramente un momento di socializzazione e divertimento.
MERCOLEDI 27 NOVEMBRE 2013 alle ore 11,00 presso il Centro Sportivo “Giulio Onesti” dell'Acqua Acetosa in largo Giulio Onesti n.1, la Nazionale di Calcio Rebibbia disputerà la sua prima partita in un incontro amichevole contro la Nazionale Calcio Attori.
In rappresentanza delle Istituzioni Penitenziarie, sarà presente il Dott. Mauro Mariani, Direttore NC CC Maschile Rebibbia Roma.
Parteciperà inoltre una delegazione della Croce Rossa Italiana che sostiene questa manifestazione.
Tra le file della Nazionale Attori, saranno presenti, tra gli altri, Raffaele Balzo, Raimondo Todaro, Maurizio Mattioli, Francesco Pannofino etc.
La Nazionale Calcio Attori nasce nel 1971 grazie alla volontà di Pier Paolo Pasolini e Olivio Lozzi, persone molto attente alle problematiche sociali e a quelle legate alle persone detenute nelle patrie galere in situazioni spesso insostenibili sia a causa del sovraffollamento che per la mancanza, all'epoca, di strumenti per il reinserimento nel mondo lavorativo e sociale.
La Nazionale Calcio Attori condividendo in pieno lo spirito dell’associazione Gruppo Idee, da sempre attenta a valorizzare lo sport - con le sue regole che parlano di lealtà, voglia di migliorarsi, accettazione della sconfitta, obiettivi da raggiungere e gioco di squadra - come scuola di vita in grado di riavvicinare tutti al concetto del rispetto delle norme, ha accettato senza esitazione e con grande entusiasmo di giocare l’amichevole contro la Nazionale Rebibbia. Gli attori, da sempre impegnati nella raccolta di fondi a favore di persone e associazioni, hanno deciso di scendere in campo per dare un forte segnale di reintegro nella vita quotidiana, sarà sicuramente un momento di socializzazione e divertimento.
lunedì 18 novembre 2013
Prima prova circuito nuoto 2013/14
Ieri, domenica 17 novembre,
presso lo splendido impianto della Romanina Sporting Center, si è svolta la
prima prova del circuito nuoto dell'ASI Roma, della stagione 2013/2014.
La manifestazione, accentrata sulla
qualificazione del dorso, alla finale regionale, e con la gara a rana quale
test, ha segnato l’esordio della stagione sportiva 2013/2014 e ha visto la
partecipazione di moltissimi atleti. Un'intensa giornata di sport, dunque, con
tantissimi, tra giovani e meno giovani, cimentarsi nelle gare. Inoltre, grazie
all'ottimo lavoro dell'organizzazione dell'Ente, all'eccellente preparazione
dei giudici, le gare si sono svolte in tempi veramente da record.
Tra i migliori risultati segnaliamo le
vittorie proprio nel dorso, di Noemi Rosi, Aurora Addari, Barbara Vitale,
Nadir Sciamanna, Giorgia Pompili e Azzurra Vallebona, della Agepi Sport 97,
Marta Giovannetti, Viviana Casagrande, Sergio Di Bello, Maikel Rodriguez e
Christian Vicini, della Romanina Sporting Center, Alessandro Isoni e Umberto
Consorte, della ASD Funsport, Sofia Bartoloni, del Centro Federale
Ostia, Diego Iorizzo, della Fiumicino Nuoto, Michela Lega, Matteo
Gallucci, Gianluca Bramati, Bruno
sabato 9 novembre 2013
Corsa Futurista 2013
Grande successo di partecipazione per la "V Edizione
della Corsa Futurista Viride Salviamo il pianeta", la gara podistica in
notturna, che si ispira al movimento futurista e al suo fondatore, Filippo
Tommaso Marinetti.
La Corsa, nasce nel 2009, anno in cui si è celebrato il
centenario della nascita del movimento Futurista, con l’idea di fondere la
velocità alla luce, creando una fusione tra la meraviglia del gesto sportivo e
la bellezza dell’arte dei luoghi storici di Roma, sintesi dello stesso pensiero, come la
performance che infiammò il Circo Massimo.
Quest’anno, ha posto al centro, l' attenzione per
l'ambiente, intendendo lo sport, quale veicolo importante per la salvaguardia
del pianeta. Ancora precursori di un' idea, dunque, in cui l'uomo e il pianeta
devono essere salvaguardati.
La corsa, si è svolta il 31 ottobre, con una gara
competitiva di 10 km, e una passeggiata non competitiva di 3 km, durante la quale è stato possibile per i
partecipanti celebrare la notte di Halloween e
potersi vestire a tema.
Etichette:
castelfusano,
corsa futurista,
ostia,
podismo
Iscriviti a:
Post (Atom)