venerdì 11 maggio 2018

Una svolta senza precedenti in ambito amatoriale

A partire dalla stagione 2018-2019, anche nel Circuito d’Elite ASI “Avversari sì, nemici mai” verrà utilizzato il VAR (Video Assistant Referee).
Il supporto tecnologico servirà per tre casi specifici: gol/non gol, calci di rigore, espulsioni. Nelle modalità di ricorso al VAR è prevista però una straordinaria e sostanziale novità, rispetto a quanto avviene in serie A.
OGNI SINGOLA SQUADRA POTRÀ INFATTI CHIEDERE ALL’ ARBITRO DI VISIONARE LE IMMAGINI PER CHIARIRE DETERMINATI EPISODI, USUFRUENDO DI DUE CHIAMATE A PARTITA.
Un’opzione alternativa sarà quella di richiedere l’impiego degli arbitri addizionali d’area.
Tutte le novità della Stagione d’Elite 2018-2019 saranno ufficializzate durante la cerimonia inaugurale di giovedì 6 settembre 2018.
Per il calcio amatoriale in arrivo una autentica rivoluzione.

lunedì 16 aprile 2018

A ROMA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL COMITATO REGIONALE DEL LAZIO

Si è svolta sabato 14 aprile la riunione del Comitato Regionale Laziale dell’Asi presieduta dal Presidente Regionale Roberto Cipolletti.
Erano presenti i vari componenti del Comitato Regionale con i Presidenti Provinciali di Roma, Marco Carotti, di Rieti Drago Amicarelli e di Latina Francesco Ducci; inoltre hanno partecipato alla riunione Andrea Roberti i componenti della Giunta Nazionale e Fabio Bracaglia anche in rappresentanza del Comitato di Frosinone e l’Avv. Massimiliano Di Girolamo e Veonica Santese componenti del consiglio del Comitato. Nel corso dell’incontro è intervenuto il Presidente Nazionale Claudio Barbaro che si è complimentato con i responsabili del Comitato per la qualità e la continuità dell’iniziative sportive che vengono svolte sul territorio  sottolineando l’opportunità di incrementare la realizzazione di circuiti regionali per le discipline più presenti ella regione in quanto ottengono maggiore interesse da parte delle associazioni affiliate. Dopo una esauriente relazione del Presidente Regionale che ha coordinato i lavori del Comitato è stato esaminato il bilancio consuntivo del 2017 che è stato inviato al Commissione Nazionale per l’approvazione definitiva.

Gasshuku Nazionale


Ogni anno la IOGKF Italia con il sostegno dell’ASI organizza nel mese di aprile il Gasshuku Nazionale invitando a condurlo i migliori Maestri Internazionali della IOGKF (International Okinawan Goju Ryu Karate-do Federation).

L’edizione 2018 appena conclusasi è stata condotta da Sensei Bakkies Laubscher, 9° dan e Technical Advisor della IOGKF nonché Capo Istruttore del Sud Africa e da Sensei Paolo Taigō Spongia 7° dan e Capo Istruttore d’Italia IOGKF.

Un po’ di numeri per inquadrare bene chi sia e cosa rappresenta Sensei Bakkies per il mondo del Goju Ryu tradizionale e per la IOGKF in particolare.

Nato nel 1948 in Sud Africa, 54 anni di Pratica del Karate alle spalle, di cui 52 di Goju Ryu tradizionale, e 46 vissuti come allievo di Sensei Morio Higaonna (da quando lui ne aveva 24 e Sensei Morio Higaonna dieci di più), è oggi l’allievo più anziano del leggendario Maestro Higaonna.  Primo degli occidentali ad essersi allenato continuativamente nel Dojo di Yoyogi a Tokyo nei primi anni ‘70 (il Dojo in cui insegnava Sensei Morio Higaonna), è stato tra i fondatori nel 1979 a Poole in Inghilterra della IOGKF, che è, delle organizzazioni legate al Goju Ryu tradizionale, la più grande e prestigiosa al mondo, contando oggi infatti più di 75 mila membri in oltre 60 nazioni.

venerdì 6 aprile 2018

Il “Centro Culturale Danza” supera a pieni voti la prova internazionale del VIBE – International Ballet Contest all’Akzent Theatre di Vienna


Il “Centro Culturale Danza” di Lanuvio diretto da Floriana Galieti, affiliato all’ASI Roma, è una realtà che ci ha certamente ben abituati a grandi numeri e risultati.  Premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, partecipazioni di alto livello decorano il curriculum più che ventennale di questa scuola.  Ed è sul piano internazionale che il Centro è tornato a confrontarsi, non sottraendosi a quel tipo di sfida che può far vacillare certezze e titoli acquisiti: la scena è stata quella del VIBE – Vienna International Ballet Experience – Contest di chiamata sovra europea, con partecipazioni perfino da Giappone, Cina e Corea, svoltosi sul palco dell’Akzent Theatre della città di Sissi dal 26 al 29 marzo.

martedì 27 marzo 2018

En plein Il “Centro Culturale Danza” torna a spiccare il volo al Concorso Nazionale “Danza… che passione”

Il pluridecorato “Centro Culturale Danza” diretto da Floriana Galieti a Lanuvio e affiliato all’ASI Roma, ha ancora una volta dato prova di grandi numeri e preparazione. 
Il confronto tra danzatori cui le allieve del Centro si sono sottoposte, di chiamata nazionale, è stato quello svoltosi sul palco del Teatro Orione capitolino, domenica 18 marzo, dove le piccole e giovani danzatrici si sono esibite nei lavori delle insegnanti della scuola. 
La risultante è stata una vera e propria pioggia di premi e riconoscimenti per il Centro: dalle allieve più piccine a quelle dei corsi più avanzati, in gruppo, duetti, o da soliste, la scuola ha portato a casa due secondi posti, un terzo posto e ben quattro primi posti in classifica, in diverse categorie e stili. 

lunedì 12 febbraio 2018

La pallanuoto incontra i detenuti, oggi la prima visita della SIS Roma a Rebibbia


Il progetto “la pallanuoto incontra i detenuti” ha preso il via questa mattina all’interno della casa circondariale “G. Stefanini” di Rebibbia. Una folta delegazione della SIS Roma, società romana affiliata ASI che milita nel campionato nazionale di serei A1 femminile, capitanata dal DS Giacomo Esposito e dai tecnici Pierluigi Formiconi ed Enrico Alonzi, ha lavorato con diverse detenute “dibattendo” sui valori dello sport ad alto livello e raccontando storie di vita vissuta legata allo sport.
Momenti di estrema condivisione ma anche di estrema gioia per tutte le parti in causa. Le atlete della SIS hanno ascoltato con molta attenzione le esperienze che le detenute hanno voluto raccontare rispetto a ciò che la società ha proposto, dando un tocco personale a questo bel dibattito. Il CT Formiconi, con la sua infinita esperienza, ha voluto condividere alcuni dei momenti più importanti della sua carriera – tra cui le olimpiadi di Atene – svelando alcuni retroscena molto simpatici.

lunedì 5 febbraio 2018

Elias Embaye e Camille Chenaux vincono la V edizione della Corsa del Ricordo

Nelle vie del quartiere Giuliano-Dalmata partecipazione ed emozione per la manifestazione organizzata da Asi per commemorare le vittime delle foibe e gli esuli Giuliano-Dalmata
ELIAS EMBAYE
Una splendida mattinata di sole ha salutato questa mattina gli oltre ottocento partecipanti che hanno dato vita alla V Edizione della Corsa del Ricordo, l’ormai tradizionale manifestazione organizzata da Asi in occasione delle celebrazioni del Giorno del Ricordo volte a commemorare la tragedia delle Foibe e l’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmata.
La gara quest’anno si è dipanata su un percorso tutto nuovo che ha portato gli atleti partecipanti, dopo la partenza da Via Oscar Senigaglia, all’interno della città militare della Cecchignola, attraversando il quartiere Giuliano-Dalmata di Roma dove, nel periodo post bellico si sono insediati molti dei profughi provenienti dall’Istria e dalla Dalmazia.
CAMILLE CHENAUX
Dopo le note dell’inno nazionale e lo start dato Donatella Shurtzel, Presidente del Comitato provinciale e Vicepresidente Nazionale ANVGD, si è subito scatenata la bagarre. La gara è stata di grande livello tecnico, sia al maschile che al femminile, grazie alla presenza di atleti di grande spessore come il vincitore l’etiope Elias Embaye del gruppo sportivo LBM Sport che ha fatto gara solitaria coprendo i 10 chilometri in 32:38. Staccato è giunto al secondo posto il giovane Giovanni Ceselli alfiere della Lazio Atletica in 33:27. Sul podio anche il biscegliese Mark Ridger dell’Adem Exprivia Molfetta, giunto dalla Puglia per onorare la ricorrenza correndo, arrivato al traguardo con il tempo di 33:37.
Fra le donne hanno fatto il vuoto altre due atlete dell’ LBM Sport, Camille Chenaux che ha tagliato il traguardo per prima con il tempo di 36:27 davanti alla