Fino a poco tempo fa erano in pochi ad avere visto e/o utilizzato un defibrillatore semiautomatico.
Adesso, invece, sono molti ad averlo avuto tra le mani e ad averlo testato. Perché? Non dipende solamente da una maggiore diffusione della 'cultura della salute' - e con questa anche della prevenzione - ma dalla disciplina che, nel corso di questi anni, il legislatore ha emanato.
Facciamo allora un breve riepilogo per fare ordine su un aspetto importante e delicato della pratica sportiva.
Il famoso Decreto Balduzzi "Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defi brillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita" ha regolamentato (art. 7 comma 11) l'utilizzo dei defibrillatori, ampliando l’obbligo di dotazione di questi alle società sportive, sia professionistiche che dilettantistiche. In sede di conversione del suddetto decreto in legge (Legge 8 novembre 2012, n.189), le disposizioni del legislatore riguardo ai defibrillatori non sono state modificate.
Successivamente è stato emanato un Decreto da parte del Ministero della Salute (DM 24 aprile 2015) in cui sono state chiarite le modalità e le tempistiche degli obblighi introdotti dalla legge. In particolare il Decreto nel ribadire l'obbligo per le società sportive dilettantistiche e professionistiche di dotarsi di defibrillatori semiautomatici, ha previsto delle eccezioni.
lunedì 30 novembre 2015
giovedì 26 novembre 2015
Italia e Libia amici nello sport
Da molto tempo, purtroppo, la Libia è alla ribalta delle cronache di tutto il mondo per fatti tragici, di cui è protagonista.
Da molto tempo, purtroppo, la Libia è alla ribalta delle cronache di tutto il mondo per i tragici fatti, di cui è protagonista. Gli enormi flussi migratori che arrivano sulle nostre coste confluiscono, dall’Africa e dal Medio Oriente, proprio verso questo paese per poi fare rotta verso l’Europa e molti dei barconi affondati, che hanno causato migliaia di morti nel Mediterraneo, sono partiti proprio dalle coste libiche. Senza dimenticare, che alcune zone sono sotto il controllo di gruppi legati all’autoproclamato Stato Islamico.
Ma non è di questo, per quanto importante, di cui oggi vi vogliamo parlare, fiumi di parole riempiono già quotidianamente i nostri giornali affrontando queste tematiche in maniera più qualificata e dettagliata di noi.
Ciò che vogliamo rendervi informati oggi, è il piccolo gesto di cui l’ASI si sta rendendo protagonista. Una goccia nell’oceano, ma si sa l’oceano è fatto di gocce!
Da molto tempo, purtroppo, la Libia è alla ribalta delle cronache di tutto il mondo per i tragici fatti, di cui è protagonista. Gli enormi flussi migratori che arrivano sulle nostre coste confluiscono, dall’Africa e dal Medio Oriente, proprio verso questo paese per poi fare rotta verso l’Europa e molti dei barconi affondati, che hanno causato migliaia di morti nel Mediterraneo, sono partiti proprio dalle coste libiche. Senza dimenticare, che alcune zone sono sotto il controllo di gruppi legati all’autoproclamato Stato Islamico.
Ma non è di questo, per quanto importante, di cui oggi vi vogliamo parlare, fiumi di parole riempiono già quotidianamente i nostri giornali affrontando queste tematiche in maniera più qualificata e dettagliata di noi.
Ciò che vogliamo rendervi informati oggi, è il piccolo gesto di cui l’ASI si sta rendendo protagonista. Una goccia nell’oceano, ma si sa l’oceano è fatto di gocce!
lunedì 23 novembre 2015
Body Flex 30 anni insieme!
Negli anni ’80 il fenomeno delle palestre non era così diffuso come oggi nella nostra città, il culto per una perfetta forma fisica e la ricerca del benessere erano ancora ben lontani dalle esigenze quotidiane delle persone: la Body Flex, la palestra di Viale del Tintoretto nella zona EUR, da sempre affiliata ASI, ha saputo anticipare i tempi, e proprio quest’ anno compie 30 anni!
Nata nel 1985, da un’idea di Monica Mangoni, soprattutto come centro specializzato per la Danza, si è poi negli anni saputa aggiornare e tenere costantemente il passo con i tempi, inserendo all’interno dei suoi programmi sempre nuovi corsi e variando i programmi seguendo le richieste del mercato.
Tonificazione, ginnastica dolce e discipline sportive quali karate, shorinji kempo, krav maga, kick boxing, salsa, kizomba, danza del ventre, tai chi, yoga completano un programma cosi vario, articolato che copre l’intera giornata dalle ore 6 di mattina alle ore 23.00 della sera.
martedì 17 novembre 2015
Il Gruppo Sportivo Paracadutisti alla 2ª edizione della Strong Military Trofeo Santa Barbara
Continua il percorso del Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma nello scenario del Quartier Generale della Marina Militare Santa Rosa. La sfida è quella della 2ª edizione della Strong Military Trofeo Santa Barbara, organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Due Laghi, in collaborazione con la Marina Militare Italiana.
Una delle Trail più attese della stagione a nord della Capitale, in uno sfondo faunistico quasi surreale, protagonisti daini e cavalli allo stato brado, in una giornata dalle temperature primaverili caratterizzata dal cielo limpido e soleggiato.
Partenza alle ore 10.00 da Piazzale Patria e Onore su un percorso tecnico e difficile di 10 km, in cui si articolano sentieri, strade e sterrati. Per l’occasione i Paracadutisti Romani della Palestra Folgore, con indosso la tipica maglia celeste con scritte amaranto, hanno applicato ad ogni pettorale il nastrino giallo, come simbolo di sostegno e solidarietà in favore dei Marò detenuti in India.
Una delle Trail più attese della stagione a nord della Capitale, in uno sfondo faunistico quasi surreale, protagonisti daini e cavalli allo stato brado, in una giornata dalle temperature primaverili caratterizzata dal cielo limpido e soleggiato.
Partenza alle ore 10.00 da Piazzale Patria e Onore su un percorso tecnico e difficile di 10 km, in cui si articolano sentieri, strade e sterrati. Per l’occasione i Paracadutisti Romani della Palestra Folgore, con indosso la tipica maglia celeste con scritte amaranto, hanno applicato ad ogni pettorale il nastrino giallo, come simbolo di sostegno e solidarietà in favore dei Marò detenuti in India.
lunedì 16 novembre 2015
ASI nuoto? Pronti, via!
SUCCESSO ALLA ROMANINA PER LA PRIMA PROVA STAGIONALE DEL CIRCUITO REGIONALE
NUOTO ASI
Il circuito regionale del nuoto ASI ha inaugurato domenica 15 novembre,
presso il moderno impianto della Romanina Sporting Center di Roma, la stagione
sportiva 2016 con la 1^ prova di prova di qualificazione a dorso prevista e con
tantissime presenze in vasca.
Alla presenza del Presidente Nazionale Claudio barbaro, e di quello del
Comitato Provinciale di Roma Roberto Cipolletti, segnaliamo i migliori risultati
ottenuti proprio nella prova del dorso: Claudia Piselli, Paola Abbonizio e
Francesco Quaquarelli, delle Stelle Marine arl, Cecilia Marchetti, Federica
Tirelli, Arianna Mendicelli, Marta Cortesani, Francesco Consalvo, Sigismondo
Fabiani, Roberto Torregiani, Tommaso Sistopaoli, Domitilla Giarda e Alessandra
Stracchi, della Tiro a Volo Nuoto, Daniela De Lorenzo, Francesco Guiducci e
Fabio Nardi, dell’Appio 2009, Daniele Laborante e Francesco Raduna, della Nuoto
Rieti 2008, Gabriel Rares Arnautu, Marta Andaloro, Federica Casalbore, Niccolò
Sguera e Alessio Spagnuolo, della New Line Pomezia SSD, Sara Fioranelli, Elena
Licheri, Manuel Risi, Ermanno Frabotta e Alessandro Bastianelli, della Romanina
Sporting Center, Margherita Pariboni, Angelica Capponi, Viola Piacenti e Davide
Mastroiaco, della Aria Sport SSD, Matilda Dardi, della ASD Funsport, e Ilaria
Sproti, Tommaso Vitali e Ciro Perna, della Fiumicino Nuoto.
mercoledì 4 novembre 2015
Il Gruppo Sportivo Paracadutisti alla Corsa dei Santi
Nella cornice suggestiva di Roma, si è svolta l’8ª edizione della “Corsa dei Santi”, promossa dalla Fondazione Don Bosco nel Mondo, alla quale ha partecipato, per il suo debutto ufficiale, il neo Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma della Sezione Anpdi della Capitale, affiliati ASI Roma, nato lo scorso 23 ottobre in onore e ricordo della Battaglia di El Alamein dall’idea dell’Istruttore Francesco De Mestrangelo e dai due Coadiutori Nicola Trusiani e Giacomo Galati.
Il Gruppo, composto da atleti tesserati ASI, coordinati dal Direttore Sportivo Nazionale Fabio Orsini, ha dato sfoggio di alte qualità logistiche allestendo un gazebo sovrastato da un paracadute Irvin nel Piazzale antistante Castel Sant'Angelo, tra gli stand delle varie Associazioni Sportive, suscitando particolare interesse e successo da parte di turisti, atleti, curiosi e paracadutisti, tra cui un reduce della seconda guerra mondiale, omaggiato dal Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma con una “Pompata” collettiva.
Il Gruppo, composto da atleti tesserati ASI, coordinati dal Direttore Sportivo Nazionale Fabio Orsini, ha dato sfoggio di alte qualità logistiche allestendo un gazebo sovrastato da un paracadute Irvin nel Piazzale antistante Castel Sant'Angelo, tra gli stand delle varie Associazioni Sportive, suscitando particolare interesse e successo da parte di turisti, atleti, curiosi e paracadutisti, tra cui un reduce della seconda guerra mondiale, omaggiato dal Gruppo Sportivo Paracadutisti Roma con una “Pompata” collettiva.
Etichette:
atletica,
corsa,
corsa dei santi,
paracadutisti,
podismo
Iscriviti a:
Post (Atom)